Coop Alleanza 3.0 vs Esselunga: più mercato e meno tribunali

Data:


 
Coop Alleanza 3.0 vs Esselunga: più mercato e meno tribunali

Novembre 2016. Coop Alleanza 3.0 si esprime in merito alla sentenza della Corte di Cassazione sul libro “Falce e carrello” e sulla relativa interpretazione data da Esselunga.
 
La Cooperativa esprime soddisfazione per una sentenza che, pur tardivamente, ristabilisce la verità dei fatti, rimandando quindi alla Corte d’Appello di Milano per il giudizio finale.
Ovvero che il libro “Falce e Carrello” – in quanto opera “non letteraria” – fosse sottoposto all’obbligo di raccontare cose vere e a una verifica puntuale dei fatti esposti. I fatti trattati, inoltre, avrebbero dovuto essere riferiti evitando “sottintesi, accostamenti, insinuazioni o sofismi idonei a creare nella mente del lettore false rappresentazioni della verità”. Al contrario, il libro ha per di più “dolosamente o colposamente” evitato queste verifiche, ed omesso di riportare circostanze “tanto strettamente collegabili ai fatti narrati da mutarne completamente il significato”.
La Corte di Cassazione ha affermato inoltre che “Falce e carrello” può, a pieno titolo, essere inquadrato nella fattispecie della concorrenza sleale, che non si concretizza solo nella denigrazione dei prodotti del concorrente, ma anche della sua più generale attività e percezione da parte dei consumatori.
 
Spiace, ovviamente, che questa sentenza arrivi dopo la scomparsa di Bernardo Caprotti. Coop Alleanza 3.0 è d’accordo infatti con chi sostiene che “non vada processato un defunto”: per questo, siamo disponibili – dopo l’importante e per noi sufficiente pronuncia della Cassazione – a riflettere sull’opportunità che i rapporti tra le due aziende riprendano una competizione che abbia come luogo di confronto il mercato, secondo le sue regole, e non le sedi giudiziarie, facendo un passo indietro dai contenziosi.
Spiace, infine, proprio per il rispetto dovuto alla verità e ai defunti, che Esselunga, traendo in inganno anche alcuni media, si sia affrettata a dichiarare che “la sentenza dà ragione a Caprotti”.
 
La Corte d’Appello di Milano dovrà ora attenersi ai princìpi fissati dalla Corte di Cassazione: il giudizio sul libro “Falce e carrello” è già stato emesso, e solo una lettura manipolatoria della sentenza può sostenere che il giudizio di rinvio porterà a una riconsiderazione dei fatti.
La verità, quando affermata dagli organi competenti, diventa oggettiva. Il resto, comprese quelle di Esselunga, sono opinioni azzardate e non condivisibili, che potrebbero influenzare i lettori non attenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.