Il prezzo: lo conosciamo di tutti i prodotti. E il valore del prodotto?

Data:

Il prezzo: lo conosciamo di tutti i prodotti. E il valore del prodotto?

Ottobre 2016. Diciamo subito che la foto e la frase di Oscar Wilde sono stati ripresi nel Casanova del Centro di Finiper ad Arese.
 
Non per questo il valore del messaggio non può essere sottaciuto e ha un valore in sé. È la storia, bellezza: l’avete dimenticata nell’era dell’instantaneo e di internet? E la storia ha sempre un valore e ci rivela il futuro, mai sottovalutarla.
 
La frase di Oscar Wilde recita: “Oggi si conosce il prezzo di tutte le cose e il valore di nessuno”.
 
Proviamo a declinarla sia per l’IDM sia per la GDO:
. la globalizzazione, soprattutto nella seconda ondata, ha creato delle disparità evidenti nella società, ha compromesso la classe media (la pancia del mercato), ha ridotto il reddito delle famiglie e delle singole persone
. l’eccesiva massificazione sta banalizzando sia l’atto di acquisto sia quello di consumo,
. internet e l’e-commerce, le promozioni istantanee fino al 70% di Amazon stanno uccidendo le promozioni tradizionali, e questo forse è un bene, ma hanno riprodotto un nuovo sistema di acquisto, quello del doppio impulso, prendere o lasciare, difficile resistere,
. si possono raffrontare i prezzi sul mobile phone sia dei prezzi on line sia quello dei prezzi nel fisico,
. il prezzo accessibile, meglio se discount (non posso usare il termine democratico, troppo usato dai media e devastante per la sua forza) ha ridotto la qualità e costretto a rivedere i conti economici dell’IDM e della GDO),
 
ergo:
 
. conosciamo tutti i prezzi quando vogliamo, anche durante il pranzo di Natale, non è vero? Oscar Wilde era un visionario con qualche secolo di anticipo, non è vero?
 
Bisogna ricostruire il senso del valore del prodotto e del servizio da vendere. Non è un problema da risolvere, ma un paradigma nuovo da costruire. Senza questa operazione culturale, filosofica e sociale, la società dei consumi si trasformerà nella società del consumismo fine a sé stesso, dove tutti perdono e solo apparentemente vince il cliente, il consumatore.
 
In questo Oscar Wilde è simile a Serge Latouche e la sua Decrescita felice, che, ahimè, è sempre più di attualità.
 
Molti consumatori sono ben consci di questo pericolo e reagiscono a modo loro.
 
Secondo RetailWatch aspettano risposte sulla ri-creazione del valore che molte imprese dell’IDM e della GDO in questo momento non stanno dando, intontite dalla velocità del cambiamento impresso dalla globalizzazione dei mercati e dall’accesso in ogni dove di internet via mobile phone.
 
Non è un problema di story telling, come molti consulenti, ahi loro, stanno promuovendo. È un problema culturale, di lungo periodo, complesso da attivare, ma chi primo arriva, primo alloggia.
 
Avete ancora fiducia nel prezzo basso a tutti i costi?
 
Rileggete allora da capo, per favore. E iniziate a praticare l’Every day low price, abbandonato l’hi low e le promozioni incredibili di questi anni. Molti consumatori vi ringrazieranno per la trasparenza e per l’etica del commercio che state intraprendendo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.