Conad Ipermercato a Campobasso: evviva il localismo

Data:

Conad Ipermercato a Campobasso: evviva il localismo
 
Maggio 2016 2016. Dopo la Valle d’Aosta, con i suoi 4.438 chilometri quadrati è il Molise, molto più a sud lungo lo “stivale nazionale”, ad essere la seconda  regione per minori dimensioni.

Dei circa 300.000 abitanti totali, il capoluogo Campobasso ne rappresenta quasi il 16%; all’interno del suo territorio si trova il Centro Commerciale del Molise, sede di un CONAD Ipermercato.

L’economia regionale si regge sul settore primario, con l’industria attiva in prevalenza proprio nel territorio provinciale campobassano.

Qui opera rigogliosamente anche il settore della lavorazione di prodotti alimentari (Pasta LA MOLISANA, Olio COLAVITA, Caffè CAMARDO).

L’ipermercato ad insegna CONAD sorge in via delle Api, 44 ed esprime, su una superficie di circa 4.000 mq, la volontà di accontentare il consumatore finale attraverso una proposta vasta di marche note, di affidabili riferimenti al “marchio commerciale Conad”, di prodotti alimentari e non alimentari variegati; un’offerta complessiva in cui si evincono centralità dei freschi, valorizzazione dei localismi, importanza dei servizi verso l’utenza e vantaggi concreti, ricavabili dall’instaurazione del legame fedele attorno alla “Carta Insieme”.
 
Lay out.
16 casse, ingresso con ampia corsia promozionale di uso tematico, a destra in ordine di sequenza: “fai da te”, “casalinghi”, “tessile”, “tempo libero” e “tecnologia”.

Svoltando a sinistra, a partire dalla metà della corsia principale d’ingresso, prodotti di largo consumo confezionato, deperibili a libero servizio, Sushi Daily posto ad arricchimento dell’ampia area in cui ad essere protagonisti sono i “freschissimi”, poi surgelati.

Presente la Parafarmacia; configurata con accesso anche dalla galleria commerciale, una spaziosa “area ristoro” con tavoli per la consumazione immediata.

Cantina vini teatralizzata in modo rustico, nell’insieme accattivante.

Disponibile la connessione wi-fi gratuita a favore dell’utenza, accessibile in modo abbastanza veloce e fruibile, comodamente con Notebook o altri supporti, ai tavoli del punto ristoro.
 
Pricing IDM.
Pasta BARILLA 500, formati tradizionali, g. €0,69;
COCA COLA 1 l. € 1,09;
COCA COLA 1.5 l. €1,53;
NUTELLA FERRERO 450 g. €3,29;
NUTELLA FERRERO 630 g. €3,90;
NUTELLA FERRERO 825 g. €5,35.
 
La considerazione di questi prezzi, validi su base continuativa sino a prossimo aggiornamento, ha spontaneamente suscitato una comparazione con quelli rilevati in Abruzzo, presso l’ipermercato della stessa insegna a L’aquila, con cui quello di Campobasso, assieme a quello di Vasto (CH) (via Cardone, 32), condivide lo stesso volantino periodico e istituzionale per conto di Conad Adriatico.

Il posizionamento di Campobasso è più conveniente sugli articoli dell’IDM presi in esame, con le seguenti differenze:

-€0,10 sulla pasta Barilla da mezzo chilo;
-€0,02 sulla Coca Cola da 1 litro e mezzo;
-€0,15 sulla Nutella da 630 grammi;
-€0,09 sulla Nutella da 835 grammi.
 
Considerate le battute di cassa, le differenze nei valori non paiono irrilevanti, peraltro merita una menzione particolare il fatto che Retail Watch, su questa piazza, in questa insegna, trova per la prima volta un riscontro diverso sul prezzo del formato principale della Coca Cola (proprio quello da 1 litro e mezzo).

E’ €1,53, ossia di due centesimi più basso rispetto al valore solito di €1,55.

Ai responsabili della rete di Coca Cola Italia sarà venuto meno, più o meno consapevolmente, un aspetto della strategia commerciale globale ?

Esiste una linea differenziata, rispetto al resto d’Italia, solo per il Molise ?

E se così, perché ?
 
Volantino.
Sottocosto, dal 7 al 16 Aprile 2016, quaranta pagine, di cui la prima con un prodotto solitario dal prezzo aggressivo in evidenza (televisore SAMSUNG – 40”, a €299,00) e l’ultima dedicata all’iniziativa proposta da Conad Adriatico sulla “polizza di difesa consumatore”: il tentativo condivisibile di promuovere servizi complementari all’affare principale, che è quello di consentire una spesa di qualità a prezzi ragionevolmente convenienti su un’ampia gamma di prodotti.
 
Conad Ipermercato, via Colle delle Api, 44 – Campobasso.
Location: 3
Ambientazione interna: 4
Comunicazione: 4
Volantino: 3
Merchandising e Prezzi sul continuativo: 5
Media valori: 3.8
(scala valori, dal più basso (0) al più elevato (5))

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.