L’AmoEssere di Eurospin

Data:


L’AmoEssere di Eurospin

Marzo 2015. Eurospin ha lanciato, nelle scorse settimane, la nuova linea di prodotti a marchio “Amo essere”, dedicata ai clienti con intolleranze alimentari.
Dopo il gluten-free, nelle scorse ore ha presentato ai suoi clienti i prodotti senza lattosio, con le prime tre referenze a marchio a cui, con ogni probabilità, se ne aggiungeranno presto altre.
 
INTOLLERANZE: un trend in crescita
 
Quello delle intolleranze è un trend in costante crescita negli ultimi anni. Secondo stime recenti diffuse da Worldallergenfood (www.worldallergenfood.com), circa il 9% della popolazione soffre di una patologia cibo-correlata. Numeri importanti, che richiedono una risposta adeguata da parte di IDM e GDO.
Se da un lato è ancora forte la quota di mercato di farmacie e parafarmacie, depositarie di una patente di credibilità molto alta dovuta più che altro ad un retaggio culturale diffuso, dall’altra gli assortimenti commerciali delle grandi catene della distribuzione (discount compresi) cercando di adeguarsi, non senza difficoltà dovute a due elementi psicologici fondamentali in questi casi: la paura e la fiducia.
 
Allergie ed intolleranze hanno, infatti, grande diffusione nell’età pediatrica e nei consumatori più giovani, target sensibile al value for money. Più che il prezzo, quindi, conta la qualità e una comunicazione efficace, che neutralizzi la paura di conseguenze indesiderate sulla salute ed instauri un vero rapporto di fiducia tra produttore, distributore e consumatore. Missione difficile, impossibile senza un vero investimento e, di questi tempi, non tutti sembrano disposti a farlo, nonostante un ritorno di sicuro interesse.
 
EUROSPIN: quando il packaging è vero valore aggiunto
 
I prodotti senza lattosio non sono certo una novità, anche per i discount. Già da tempo, in Eurospin e nelle altre insegne del canale, si trovano prodotti lactos-free (per cui, ricordiamo, non esiste un marchio univoco e distintivo riconosciuto a livello internazionale), ma il valore aggiunto dell’iniziativa del più grande discount italiano sta proprio nella comunicazione.
Codice colore e nome del marchio comunicano bene il prodotto e la reattività della pagina social alle domande dei consumatori dà il suo buon contributo. Sarà interessante verificare la collocazione a scaffale (farà categoria a sé o si mixera a quelle esitenti?) e lo sviluppo di nuove referenze per arricchire un’offerta, al momento, abbastanza ristretta (meno di dieci referenze).
 
IL TRADE-UP dei discount nello studio di Retailwatch.it
 
Retailwatch propone ai suoi lettori più interessati uno studio qualitativo sul trade-up dei Discount nel 2015. La ricerca, di grande attualità e ricca d’immagini interessanti, è in vendita al prezzo di euro 250. Per maggiori informazioni scrivere a: redazione@retailwatch.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.