Dunhill, più heritage nel flagship, nonostante i divieti

Data:


Dunhill, più heritage nel flagship, nonostante i divieti

Novembre 2015. Il flagship di Dunhill a Londra è un interessante caso di marketing. Come tutti sanno i prodotti per i fumatori devono indicare con chiarezza, per legge, le indicazioni di pericolosità per la salute. Ecco come un player e il suo brand fanno della costruzione dell’heritage e dell’experience un punto di forza, nonostante il fumo goda di pessima fama.
 
La location
Saint James Street a Londra è alle spalle di Buckingham Palace. È una location prestigiosa, più per la sua storia e per i vicini illustri della casa regnante, ma non per i flussi commerciali. Piccadilly street è a nord, verso il centro, ma tutto sommato lontana. Nonostante questo Dunhill ha aperto il suo flagship qui per dimostrare che il brand ha affinità con diversi target di clienti e che costruisce la sua politica di marca nonostante tutto.
Il building che ospita il negozio è del 1882 su un progetto di Richard Norman. Per molti anni è stato il palazzo della Pall Mall, poi il negozio è stato affidato a un operatore specializzato.
 
L’ambientazione
Un po’ negozio, un po’ soggiorno della buona borghesia, lo store è diviso in due parti distinte. La prima è formata dal negozio vero e proprio con la sua miriade di particolari e di singole storie che raccontano con realismo, a volte con romanticismo, la produzione dei sigari e del tabacco da pipa, partendo dalla materia prima, attraversando la produzione fino ad arrivare al prodotti finito e al fascino retrò del brand. Mobili in ciliegio costosissimi, specchi in cristallo, moquette spessa due dita, digital signage e comunicazione tradizionale si alternano in modo discreto come presenza ma con il risultato di rivalutare brand e prodotti contemporaneamente.
Il secondo spazio lo dovete scoprire con calma, poco dopo la stanza degli armadi umidificati, dove vengono stoccati i prodotti più costosi che necessitano di queste cure. È sul fondo, a sx, ed è uno spazio chiuso con aria condizionata dove il cliente può accomodarsi su comodi divani e fumarsi con calma e con rilassatezza un sigaro o una pipa, dimenticandosi dei richiami di legge sulla poca salubrità del fumare.
 
La blending room, il core
È, come documentato da RetailWatch, il tentativo di re-inventare il negozio del tabacco. Infatti il cuore del negozio è la blending room, dove un mastro tabacconist prepara le diverse miscele. Se capitate durante una dimostrazione (Dunhill ha un lungo calendario di incontri per i professionisti e i tobacco lovers) sarete invitati a toccare i diversi tabacchi, a sentirne i diversi aromi e a confrontarli.
 
La sostenibilità di Dunhill, Saint James Street, Londra
Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   3
Attenzione ai Millenials       1
Artigianalità   4
Servizi            4
Trasparenza 4
Creazione di una community        3
Creazione di fiducia                        4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.