Finiper: Pet Food Store, semplicità + social

Data:


Finiper: Pet Food Store, semplicità + social

Dicembre 2014. Finalmente qualcosa si muove anche nella GD. Se volete vedere del nuovo sul ragionamento e sul rapporto pdv fisico/internet dovete allora visitare prima il sito di iper.it (Gruppo Finiper) alla pagina http://4zampeclub.iper.it/ e vedere le sinergie ricavate nel nuovo Pet Food Store al Portello (Mi) da molti anni la scuola nave dell'insegna Iper La grande i.

A 300 mt in linea d'aria opera su Viale Certosa Maxi Zoo (http://www.retailwatch.it/Brand-Prodotti/Buoni-e-cattivi/Ottobre-2014/MaxiZoo-flagship-e-preparazione-all-on-line.aspx) che come grande superficie specializzata non scherza affatto: assortimento, servizio, comunicazione e enterteinment. Ma anche gli ipermercati non son da meno sul pet food, basti vedere i Carrefour e gli Auchan (http://www.retailwatch.it/Retail/Scenari/Agosto-2014/Auchan-Curno-l-ipermkt-e-anche-un-concept-locale.aspx) con le loro segmentazioni da GSS.

Seguendo la traccia appunto delle grandi superfici specializzate anche Finiper ha aperto la sua prima GSS di pet food nel Parco commerciale del Portello (Mi) già ricco di spunti di retail (il primo CDI, Centro diagnostico è operativo proprio qui) a partire dal superstore Iper.

La location
Il primo Pet Food Store di Iper, sostituisce l'area ex-Botanic (che lascia l'Italia dopo 12 anni, come alter insigne storiche transalpine, prima fra tutte Fnac, ahimè) di Piazza Portello (la posizione è leggermente defilata rispetto a Iper). È una delle più interessanti location milanesi e per giunta ospita gli uffici operativi del gruppo Finiper. È a nord della città, verso le autostrade dei laghi, e al centro di un'area in perenne trasformazione urbanistica.

Layout e assortimento
Il pdv ha una superficie di 980 m_. Offre prodotti dei migliori brand multinazionali e a marchio del distributore Iper per l'alimentazione degli animali domestici in ogni fase della crescita, e per diverse esigenze nutrizionali.

L'assortimento si estende alla categoria premium, ampliando in questo modo la scala prezzi, come quelli di alta gamma, olistici e biologici, naturali e vegetariani, cruelty free, dietetici e ipoallergenici. Da notare una serie complete, in gondola preferenziale, per stili di vita dell'animale. La scala prezzi, dai primi prezzi Iper all'alto di gamma per specialità, è, così, davvero ampia.

A giudizio di RetailWatch PetFoodStore potrebbe puntare a un fatturato di 1,8-2 mio di fatturato.

Le funzioni
Il Pet Food store offrirà giochi al 100% naturali e atossici, accessori, prodotti per la sicurezza e per la cura di cani, gatti, roditori, volatili e animali acquatici.

È disponibile l'assistenza di un veterinario (coadiuvato da altri 2 specialisti) nell'acquisto di prodotti parafarmaceutici, erboristici e fitoterapici, per consigli per una corretta alimentazione del proprio animale domestico e per monitorarne la salute e il benessere, grazie anche a una bilancia.

Ci sono 4 contenitori di prodotti con vendita di sfuso.

I servizi
È prevista la consegna a domicilio, la possibilità di ordinare un prodotto qualora non sia presente in negozio e l'aiuto di un addetto per caricare in macchina i prodotti più pesanti.

Da gennaio 2015 sarà infine disponibile “MiFido”, l'area dog sitting gestita in collaborazione con la società Pepe Bau! Bau! Club, appena fuori del negozio.

I segni
I segni del sito di Iper-4zampeclub sono molto emozionali con contenuti garbati, con evidenze sia commerciali, non troppo invadenti, sia di servizio e di content. Le sponsorizzazioni delle multinazionali (i partner) del pet food sono invece evidenti. Non c'è traccia di lavori di volontariato (canili, adozioni ecc. Peccato perchè è un'area, secondo RetailWatch sensibile e su cui lavorare).

I segni del PetFoodStore fisico sono: un ambiente semplice, semplificato, con il senso della misura, cosa che sfugge a molte GSS del ramo. Il pdv si legge intieramente già dalla vetrina, prima di entrare, grazie a gondola alte 1,65 mt senza possibilità di alzare le gondola stesse con le riserve. Gran uso di materiali ricliclati (segno dello Zeitgeist, del clima che stiamo vivendo), di sagome (sempre in materiale riciclato) che richiamano la singola categoria merceologica e la destinazione d'uso delle merceologie.

I valori
Semplificare, operare con misura, con rispetto, dei clienti e dei loro animali, non eccedere nelle spese di attrezzature e di marketing, costituiscono un pacchetto di valori che vanno oltre la sostenibilità. Le stesse luci non sono eccessive, i colori utilizzati sottolineano il concetto di sobrietà e di semplicità.

Lo stesso nome scelto, PetFoodStore, va nella direzione della funzione d'uso e della semplicità.

Punti di forza
Location del Portello, Progetto basato sulla semplicità e sobrietà, Leggibilità del pdv, Parafarmacia ampia

Punti di debolezza
È una GSS che va continuamente monitorata, arricchita e fatta vivere seguendo lo spirito del tempo e della società che viviamo. L'assortimento pet food dell'ipermercato è stato ridotto all'osso ed è un errore.

La sostenibilità di Pet Food Store, Milano-Portello

Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità            3

Scala di valori da 1, basso a 5, alto
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.