Anche lo sciolto nell’ortofrutta ha il codice

Data:


Anche lo sciolto nell’ortofrutta ha il codice

Maggio 2015. Una importante novità per la codifica dei prodotti freschi, e per l’ortofrutta in particolare, è data dal GS1 DataBar, il nuovo nato del sistema di identificazione standard GS1. Si tratta di un codice a barre GS1 di dimensioni più piccole, sempre leggibile alle casse dei punti vendita, che permette di inserire nello stesso simbolo molte più informazioni.

Vedere l’intervista qui sopra a Emanuela Casalini, barcode specialist di Gs1

Grazie alle sue peculiarità, può essere applicato sui prodotti più difficili da “marcare”, come quelli più piccoli, oppure gli alimentari freschi a peso variabile e gli articoli che richiedono la stampa di informazioni supplementari. Infatti, oltre al codice identificativo del prodotto, il GS1 DataBar è in grado di registrare e quindi fornire informazioni aggiuntive, come il numero di lotto, il peso netto, il prezzo, ecc.

Il GS1 DataBar rappresenta la soluzione ottimale per la codifica dei prodotti a peso variabile anche perchè permette di gestire alle casse dei punti vendita divese applicazioni non implementabili con l’utilizzo dei normali codici a barre GS1, con rilevanti benefici per i retailer e per i consumatori. Vediamo come.

Sconti alle casse per il fine ciclo di vita

Le informazioni relative a lotto e data di scadenza, nel momento in cui vengono rilevate dalla scansione del GS1 DataBar, possono impedire la vendita di prodotti scaduti o appartenenti a lotti sottoposti a richiamo.

La data di scadenza, una volta rilevata alla cassa del supermercato consente al retailer di applicare sconti automatici sui prodotti proprio sulla base della data di scadenza, con esiti importanti in termini di risparmio per i consumatori ma anche di riduzione degli sprechi alimentari nella filiera (meno cibo buttato perché scaduto), su questo sono attive politiche commerciali in alcune catene koreane e irlandesi.

Da non sottovalutare, infine, che la raccolta automatica di questi dati potrà fornire una grande quantità di informazioni relative alle abitudini e ai comportamenti di acquisto dei consumatori, permettendo ai retailer di migliorare le proprie politiche di riordino e di sconto.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.