Lindt: un grande brand con qualche insicurezza

Data:


Lindt: un grande brand con qualche insicurezza

Marzo 2015. Lindt è sinonimo di qualità e raffinatezza. Fonda le sue radici in una storia antica che ha tutti gli ingredienti per supportare la premiumness e questa raffinatezza: una storia, dal 1845, un origine, la Svizzera che ha grande credibilità nella produzione del cioccolato, e un saper fare, grazie al Maitre Chocolatier, ben rappresentato da uno dei simboli di marca, appunto l’esperto con cappello bianco. La marca, poi, cavalcando tutti i nuovi trend che hanno negli ultimi anni ampliato, adultizzato e arricchito il mercato del cioccolato, ha inventato nuovi prodotti, allargato la gamma. Il tutto sempre con grande cultura di prodotto.
 
Rinnovare il linguaggio
Forse a questa marca manca un rinnovamento nel linguaggio – dgli shop al packaging – che ne mantenga i tratti proprietari di eleganza e raffinatezza ma trovi un modo più fresco e attuale di esprimerli. Infatti, da una parte ci sono le tante range di prodotto mantenute in assoluta continuità con il passato, dall’altro il lancio abbastanza recente di una linea – Hello – che vuole essere più giovane, vestita con uno stile espressivo oggi molto in voga – forse anche troppo –  ma che è del tutto lontana dai tratti proprietari del brand, dalla sua identità unica. Al di là dei risultati di vendita che immaginiamo buoni, se guardiamo a questa operazione sul lungo periodo e da una prospettiva di gestione del valore del brand, il rischio è di finire con una marca che da una parte resta ancorata a codici linguistici superati e dall’altra cerca di ammiccare al presente senza nutrire davvero la propria identità.
 
Silvia Barbieri

La media del voto è: 3
Coerenza/credibilità: 3
Novità/distinzione: 3
Rilevanza: 4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.