Valente-KikiLab. Bite-Usa: rossetti su misura

Data:


Valente-KikiLab. Bite-Usa: rossetti su misura

Marzo 2015. Bite – USA – New York. Un brand iper-specializzato in prodotti naturali per le labbra crea nel punto di vendita un percorso  coinvolgente per le clienti di creazione di rossetti su misura.
 
Tendenza chiave: Personalizzazione
Tendenza complementare: Coinvolgimento attivo
 

 
Dati chiave
Format: iper-specializzato prodotti labbra . 2014: prima apertura , 50 mq , 36$ – 48$ costo rossetto personalizzato
 
L'opportunità
Il mercato del beauty e del make-up è in forte evoluzione. Dopo essere stato per decenni  territorio dei brand globali e storici, nel 21° secolo abbiamo assistito al rapido affermarsi di  brand nuovi capaci di conquistare velocemente il successo grazie allo sviluppo di negozi  monomarca molto attrattivi. Kiko è stato il ‘precursore’ di questa tendenza, facilitando  l’apertura delle clienti verso la sperimentazioni di prodotti e marche nuove, attrattive o per il  rapporto qualità-prezzo o per particolari contenuti di servizio. Nel settore un servizio molto  richiesto è quello della personalizzazione e verso  questa direzione si è orientato Bite, brand  americano specializzato in prodotti per le labbra,  che consente alle clienti di crearsi il proprio  rossetto personalizzato.  Sotto lo stesso tetto l'insegna unisce arte e ‘scienza’ al tema della bellezza. Grazie alla  possibilità di personalizzare i propri acquisti e alla vasta selezione di prodotti a disposizione, le  clienti possono abbinare varicolori e aromi di rossetto creandosi il proprio prodotto.
 

 
Il concept
Bite è una marca di prodotti specializzati sulle labbra, come i rossetti cremosi, le matite per labbra ad alta resa, i lucidalabbra a lunga tenuta.
Per realizzare i propri prodotti Bite utilizza ingredienti naturali e idonei all'uso alimentare: una miscela esclusiva di cera d'api, olio  d'Argan, burro di cacao e coloranti, tutti naturalmente approvati dalla severa FDA americana.
Dopo i primi risultati di vendita confortanti, anche in una catena importante come Sephora,  l’azienda ha sperimentato un pop-up store e nel 2014 ha deciso di aprire il suo primo negozio monomarca a New York, in un quartiere trendy e attento alle novità come Soho. L’elemento di  forte innovazione del negozio è il Bite Lip Lab che
offre il servizio brevettato DYOL (Design Your Own Lipstick – progetta il tuo rossetto). La cliente viene coinvolta nel processo che porta alla  creazione della tinta personalizzata. Si inizia abbinando diverse tonalità di rossetto già esistenti
e testando le miscele di altri colori, che vengono applicati strato su strato per trovare la  sfumatura ideale. Il processo complessivo alla base della creazione dura circa mezz’ora, anche  se la produzione vera e propria del rossetto richiede sette minuti: si fanno sciogliere le diverse  palline di rossetto, si aggiunge un aroma (ciliegia, violetta, menta, …) e si versa in una forma il  composto che in pochi minuti si raffredda e solidifica. Costo: 36$ per il prodotto base o 48$  con l’aggiunta di una ‘crème deluxe’.
 
Chiavi dell’innovazione
· Personalizzazione del rossetto con il coinvolgimento delle clienti
 

 
Caso in anteprima estratto dalla ricerca internazionale di Kiki Lab – Ebeltoft Group,
Retail  Innovations 10, che verrà presentata il 17 marzo a Milano, ore 9-16
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.