Bilder&DeClercq-Amsterdam: supermkt e funzione

Data:


Bilder&DeClercq-Amsterdam: supermkt e funzione

Febbraio 2015. Volete vedere un nuovo modo di spiegare gli assortimenti nel libero servizio (con anche servizio). Benvenuti dal retailer olandese Builder&DeClercq.
 
La location
Il negozio è dopo il canale di Marnixstraat, prima cerchia del centro storico, quindi fuori dai percorsi turistici, bisogna andarci apposta (Bilder & De Clercq De Clercqstraat 44), ma vale la pena per capire come funzionano le informazioni, il multichannel e l’evoluzione stessa del supermercato.
 
Per onestà intellettuale dobbiamo paragonarlo, almeno nel modelling, al retailer tedesco Kochhaus, del quale RetailWatch si è già occupato nell’ottobre del 2013.
 

 
Il system di visual merchandising
Alcuni osservatori (evidentemente svogliati e poco attenti ai particolari) hanno paragonato questo supermercato a un format di ristorazione. Si, è anche un interessante concept per il catering o per la ristorazione, ma essendo un negozio al dettaglio, con annesso servizio di ristorazione è meglio prenderlo per un format innovativo di retail.
 
Come la fotografia è in grado di spiegare il system si basa su quattro elementi:
 

  1. la comunicazione del piatto finiti tramite fotografia,
  2. la greca con i prodotti necessari a cucinare il piatto e i singoli prezzi,
  3. un leaflet/ricettario con il completamento di gamma dei piatti proposti,
  4. il lineare allestito con i prodotti necessari e la loro complementarietà (vino, ecc.).
 
 
L’abbinare i piatti alle materie prime e ai prezzi (con relativo ricettario, e lo stesso avviene nel sito internet) è interessante perché:
. i target che non sanno cucinare (come i giovani) possono agevolmente farlo con l’aiuto messo a disposizione da Builder&DeClercq,
. aumenta la trasparenza dell’intero atto commerciale,
. si valorizza la stagionalità e la freschezza dei prodotti,
. aumenta la trasparenza del prezzo,
. è un’innovazione, della quale c’è molto bisogno nel largo consumo.
 

 
Il merchandising e la proposizione dell’offerta
Guardate dall’esempio qui sopra il modo di proporre diverse categorie di prodotti in un system multimerchandising. Visivamente, ancora una volta, il cliente trova in poco spazio tutto quello di cui ha bisogno.
 
L’ambientazione
Non vi piace l’ambientazione? È un po’ fredda? Troppo razionale? Beh, potete cambiarla a vostro piacimento, magari massificando le parti non didattiche? È possibile, rimane intatto il system che sottostà a questo interessante esperimento e a un modo diverso di fare la spesa.
Punti di forza
Semplicità dell’allestimento, Multisensorialità aumentata, Visual, System di educazione di comunicazione innovativo, Evidenziazione del prezzo senza ricorrere alle promozioni
 
Punti di debolezza
Bisognerebbe integrare il volume di vendita di ogni item
 
La sostenibilità di Bilder&DeClercq, Amsterdam
Impatto ambientale    2
Solidarietà    4
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

http://www.bilderdeclercq.nl/


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.