Eataly-New York: 4 formati formano un unicum

Data:


Eataly-New York: 4 formati formano un unicum

Gennaio 2015. Eataly è un formato e un concept, certamente, ma in ogni paese trova espressioni e organizzazioni diverse. Infatti non si può certo dire che New York assomigli a Roma-Ostiense.
 
Secondo RetailWatch i 4 formati canali che contraddistinguono Eataly sono:
. il bazar,
. la piazza,
. il mercato,
. la grande superficie specializzata (GSS).
 
Insieme alle diverse aree di ristorazione formano un unicuum, Eataly appunto. L’impianto della grande mela a nostro avviso è irripetibile (ci manca di visitare Chicago, ma pensiamo di avere ragione).
 
 
Per dare il giudizio di cui sotto, siamo tornati più e più volte e ogni volta siamo usciti confortati nella nostra tesi:
 
Eataly è costruito su:
. l’apparente disomogeneità,
. l’apparente confusività,
. l’apparente caos organizzativo
 
che si fondono in realtà in un complesso equilibrio dove, le centinaia di particolari che si possono osservare (ma dopo quattro visite in periodi diversi siamo sicuri di averne persi parecchi) formano il collante per fare di Eataly un unicum. Le attrezzature industriali si fondono con le attrezzature artigianali, fatte su misura per questo sito, la comunicazione di reparto si fonde con quella di prodotto, le singole marche si fanno notare ma non troppo perché l’unicum le dirige dove ha deciso di andare (neppure l’ingombrante peso di Lavazza, all’ingresso principale si sottrare a questo destino). La stessa enoteca che per legge dello Stato deve essere di fatto un negozio a sé stante, riesce a emergere.
 
Prendiamo proprio l’enoteca come esempio massimo:
. il vino si vende a bottiglia ma anche a cartoni e a singola cassetta in confezione premium,
. il vino refrigerato ha si una sua allocazione precisa ma scompare di fronte al visual da wine merchant che il negozio si è voluto dare,
. i prezzi hanno diverse espressioni,
. la comunicazione di origine ha tre diversi step, apparentemente disgiunti uno dall’altro,
. le attrezzature sono almeno di quattro ordini diversi,
 
eppure nonostante queste diversità, non secondarie, Eataly è armonico.
 
Punti di forza
4 concept in uno, Alternanza reparti, Complementarietà, Particolari

Punti di debolezza
Ergonomia discutibile, Toilette non ben segnalate, L’effetto mercato non piace a tutti
 
La sostenibilità di Eataly New York
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio   5
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.