LaFeltrinelli fa parlare il lineare, oltre il prezzo

Data:


LaFeltrinelli fa parlare il lineare, oltre il prezzo

Ottobre 2014. Segnaliamo questa nuova vestizione del lineare osservata al Red-Feltrinelli, il format misto cucina-shop-libreria.
 
Red-Feltrinelli
Il format si sta perfezionando e sta introducendo una serie di servizi per far star comodi i visitatori, che si trasformeranno in clienti. Sfida le leggi di gravità perché molte persone si siedono perché stanche e trasformarle in acquirenti non è facile, ma evidentemente sta lavorando sulla empatia e sul valore del brand Feltrinelli. Nella cucina da osservare la segmentazione per momenti della giornata, fino ad arrivare all’happy hour, non convenientissimo per tutti ma eccellente sotto il profilo della qualità e della scoperta.
 
Il lineare
La libreria, dopo tutto (dopo-dopo-dopo) è pur sempre un negozio. Lo sa bene l’AD Stefano Sardo che ha lavorato molto nel largo consumo. E infatti l’idea è davvero sintonizzata sui tempi che la libreria sta passando. Parlare di prezzi ma non solo, è necessario ridare valore al libro, all’experience. Sardo si è munito di slim e li ha piazzati sul lineare, facendolo parlare di altro un settore, quello del libro, esposto al prezzo come non mai.
 
I contenuti degli slim
. Prima di tutti. Anteprime di tutti i tipi.
. Accesso Vip. Segmentazione per possessori di carta.
. Vinci&Viaggia: promozione mirata.
. A tu per tu con. Appuntamenti con gli autori.
 
La funzione d’uso
Sarà anche uno strumento da grande distribuzione, ma adattato e riempito di certi contenuti, è uno strumento che buca lo scaffale, che è poi ciò che vede il consumatore. Anziché scrivere bellissimi cartelli aerei, forse è meglio concentrarsi sul micro e convincere con contenuti veri chi si affaccia in libreria. (5)
 
I segni
Niente da rilevare, sono stati utilizzati tutti i segni corporate. Ben fatto. Il linguaggio è fresco, leggero ma non banale, semplificato. (5)
 
I valori
Senza fare salamelecchi inutili, questa è un’insegna che sa davvero cosa sono i valori (a cominciare dal Valore del fondatore Giangiacomo Feltrinelli e quella frase che campeggia in ogni libreria) e li traduce in linguaggi per consumatori e persone che continuano a cambiare velocemente, aiutati dallo smartphone e da internet. (5)
 
Punti di forza
Focalizzazione sul lineare, Linguaggi utilizzati
 
Punti di debolezza
Cartoncino leggero
 
La sostenibilità di Red laFeltrinelli
Impatto ambientale    3
Solidarietà   5
Naturalità    4
Organic-bio (nella cucina)    3
Artigianalità                           3

Scala da 1, basso, a 5, alto
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.