NaturaSi nuovo concept: +naturalità +branding

Data:


NaturaSi nuovo concept: +naturalità +branding

Ottobre 2014. Con l’inaugurazione del Supermercato Bio di Piazzale Porta Lodovica 3 (precedentemente operava una banca, con molti plinti), NaturaSì divulga sempre più la cultura del bio, di un’agricoltura sostenibile, rispettosa della fertilità della terra, dell’ambiente, della biodiversità e del lavoro dei piccoli produttori.
Per agevolare l’avvicinamento dei consumatori al mondo della produzione biologica e biodinamica, facendo loro comprendere in modo coinvolgente ed emozionante i valori che guidano gli agricoltori bio, il brand del retail bio – nato a Verona nel 1993 – lancia un nuovo concept.
 
Il nuovo concept
Una impostazione semplice e pratica che esalta i prodotto bio e che lascia spazio alle loro storie, alle esperienze dei produttori per fare in modo che il consumatore diventi consapevole di ciò che sceglie e di ciò che porta in tavola tutti i giorni, ma non solo. Al consumatore viene offerta l’opportunità di entrare in sintonia con gli uomini e con le donne che hanno scelto l’agricoltura biologica e biodinamica, che hanno deciso di dire sì alla natura e all’ambiente, che lavorano tutti i giorni la terra per renderla fertile e nutriente con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità attenti al benessere dell’uomo.
Lungo il layout – 350 metri quadrati di superficie – sono numerose le occasione di capire questa filosofia: dall’area ortofrutta – con prodotti che esprimono al meglio la relazione diretta tra l’uomo e la terra – al settore dei freschi e dei freschissimi– dove vivere il bio anche grazie alla relazione diretta con gli addetti alle vendite – dalla zona dedicata al food confezionato – impostata per permettere al consumatore di conoscere in tutta serenità e tranquillità i prodotti trasformati – all’erboristeria – luogo nel quale scoprire i migliori prodotti per alimentare la propria pelle e per prendersi cura in modo naturale del proprio corpo – sino a raggiungere l’enoteca dedicata a vini bio, lo spazio libri e il punto promozioni, dove trovare centinaia di prodotti in offerta.
“Il nuovo format esprime al meglio l’identità di NaturaSì – sottolinea Roberto Zanoni Direttore Generale di EcorNaturaSì – Il Supermercato bio NaturaSì è il luogo di incontro tra chi produce e chi consuma, tra chi lavora la terra preservandone la fertilità e chi è attento al proprio benessere. E’ importante che il consumatore sia consapevole della storia di ciascun prodotto e il nuovo concept ha proprio questo obiettivo. Ci sono storie di produttori eccezionali, progetti di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica all’insegna della trasparenza e della qualità unici, attività di recupero di antiche varietà di semi fondamentali per la tutela della biodiversità e dei territori geograficamente meno avvantaggiati”.
 

 
La funzione d’uso
L’ergonomia è alternata nell’ortofrutta, all’inizio del layout, in parte obbligato, buona nelle due area servizio. I prezzi sono chiari, nella bellezza è stata resa disponibile una lente per leggere le etichette. Nella panetteria-pasticceria e nella gastronomia-formaggi i venditori propongono assaggi, forse mancano alcune informazioni basilari per capire meglio il prodotto (es: toma del piemonte: da dove viene, chi l’ha prodotto, non tanto per giudicare il prezzo, di per sè alto, ma appunto per spiegare il posizionamento di Natura Si e quindi la filosofia del produttore). Interessante l’uso del legno e l’assenza di viti nel reparto ortofrutta (bisognerebbe scriverlo, chi se ne accorge?). Il nuovo concept segna una rottura con il passato, certamente, ma è ancora troppo supermercato. E pensare un concept distintivo del bio, lontano dal mass market?
 
I segni
Ce ne sono alcuni alla Peynet, leggeri e romantici, dovrebbero essere moltiplicati per fare un’area di sogno, che parli ai desideri oltrechè ai bisogni. Si vedono poco gli agricoltori e i piccoli produttori. Basta il nome sui cartellini dei prezzi? Interessante l’evoluzione del pack.
 
I valori
Qui il lavoro è completo, dalla mission al singolo prodotto, I valori si possono leggere facilmente. E se al posto della bacheca delle offerte all’ingresso, NaturaSi ospitasse la bacheca del Valori?
 
Punti di forza
Nuovo concept, Prodotti, Ambientazione, Visual, Corsi e conferenze nel pdv, Collegamenti con il territorio in ogni singolo pdv
 
Punti di debolezza
Poche informazioni, Layout stretto nell’ortofrutta, 1 toilette-nonsegnalata
 
La sostenibilità di NaturaSi, Porta Lodovica, Milano
Impatto ambientale    4
Solidarietà   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           2

Scala da 1, basso, a 5, alto
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.