Illy Words: etica, estetica e sostenibilità

Data:

Illy Words: etica, estetica e sostenibilità

Luglio 2014. Se volete un prodotto (in questo caso editoriale) che coniughi davvero etica, estetica e sostenibilità allora dovete leggere il primo numero del 2014 di Illy Words, intitolato Origini.

Contributor di nicchia, argomenti di nicchia, fotografie ultrabelle (di nicchia) per arrivare appunto alle Origini e da li guardare al futuro. Originale no?

Leggete ad esempio del solar kitchen restaurant di un designer e di un gastronomo che certamente matti non sono: il loro concetto è la sostenibilità, ma anche il gusto e l’estetica e l’applicazione di ristorante che hanno progettato e attuato è la dimostrazione che anche in paesi difficili una strada per costruire e progettare c’è, con semplicità e sostenibilità.

Oppure divertitevi e stupitevi del concetto di costruire adottato dall’architetto Michele De Lucchi, del suo modello interpretativo che a tante supposizioni si presterebbe.

E altri ancora.

Dicevamo dell’estetica. L’editore Corraini, uno che se intende, ha curato l’intero progetto di Origini Illy Words, ha scelto carta e confezione, la grafica sotto la supervisione del direttore creativo di Illy, Carlo Bach, il coordinamento di Ariella Risch, e ha ribadito il posizionamento basato su etica, estetica e sostenibilità. Da leggere e vedere.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.