Carrefour-Carugate: convenienza ok. E i prezzi?

Data:


Carrefour-Carugate: convenienza ok. E i prezzi?

Giugno 2014. Carrefour sta rivedendo la comunicazione all’interno del punto di vendita. In particolar modo quella di prezzo e di convenienza.

RetailWatch ha visitato il negozio di Carugate, alla periferia est di Milano.

Location
L’ipermercato Carrefour è inserito nel centro commerciale Carosello, un centro di standing che fa parte di un più ampio parco commerciale che comprende Ikea (è ubicato a fianco alla sede italiana) e un Leroy Merlin di ampia taglia.

Il layout e la comunicazione
Il layout non è stato ritoccato se non nella creazione di ulteriori spazi promozionali aggettanti sul mall principale (il corridoio parallelo alle casse), spazi massificati di promozioni per singole o multiple referenze.
Confermati i colori classici dell’insegna, banda rossa superiore e spazio giallo entro il quale scrivere il prezzo. Fino ad oggi questi colori si sovrapponevano con quelli di Auchan, ma da alcuni mesi il gruppo francese ha virato verso altre soluzioni.

Secondo il professor Giampiero Lugli per le categorie di acquisto programmate la persona non decide affatto nel punto di vendita, come molta letteratura vuole far credere, perché l’abitudine e il ricordo positivo rendono i brand invisibili. Invece il consumatore è influenzato da tutta una serie di eventi prima di entrare nel punto di vendita come le promozioni, le raccomandazioni di altri, la pubblicità. Quindi constatato da consumatore, carrello alla mano, che la convenienza vive in tutte le corsie e in tutti i display, è però difficile scegliere razionalmente, ma anche emotivamente sulla base dell’espressione del prezzo, seppur vistoso come nel caso di questo Carrefour, per la troppa omogeneità e ripetitività.

Anche i tagli prezzi, che esprimono ovviamente concetti diversi, appiono troppo omogenei. Ne perde in questo modo un assortimento che sta cambiando, con nuove sottocategorie, nuovi fornitori e soprattutto nuove espressioni merceologiche. Un’occhiata alla zona del mercato food è indicativa: il prodotto, la sua storia, il produttore, quasi scompaiono a fronte di una simile massiccia comunicazione di prezzo.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.