Autogrill-Villoresi: i target sono centrati?

Data:

Autogrill-Villoresi: i target sono centrati?

Maggio 2014. Autogrill-Villoresi (Mi) ha ormai passato un anno di attività. RetailWatch ha compiuto diverse visite per osservarne l’evoluzione. Questa volta prenderemo in esame i target che la struttura deve servire:
. I pendolari (percorrono quotidianamente questa autostrada),
. Gli autotrasportatori, target importantissimo, vicini al pendolarismo professionale, ma con la necessità di specifici servizi,
. Gli occasionali,
. Il leasure.

Quest’ultimo, da una serie di osservazioni, è ridotto a pochi numeri. Forse per incrementarlo è necessario innanzitutto il tempo e poi operazioni mirate come quelle studiate da McDonalds a suo tempo per i bambini (feste di compleanno, incontri di vario tipo, ecc.).

Gli autotrasportatori hanno trovato una vera e propria oasi. Entrano e si dirigono direttamente nell’area dove sono previsti i servizi per loro e poi si distribuiscono all’interno del locale. Il sabato e la domenica soprattutto, quando devono stare fermi hanno a disposizione un locale unico in Europa.
Il target pendolare (fra il quale ci annoveriamo) ha a disposizione molte opzioni, ma, francamente è dofficile fare una spesa vera, seppur di emergenza. Mancano diverse categorie merceologiche, ad esempio il chimico casa, e questo, francamente va completato. Da utenti ci permettiamo anche un consiglio: i prezzi modulati nell’arco della giornata: che senso ha tenere le brioche anche nel tardo pomeriggio a prezzo intero? Non converrebbe scontarle? Lo stesso vale per diverse categorie merceologiche.
Il target del leasure. Mah…, è già difficile definirlo, verificarlo poi senza gli strumenti aziendali è davvero un rompicapo. Ho passato frazioni di ore intere a cercarlo ma, francamente, non sono riuscito nell’intento.

Riassumiamo:
Layout : 5
Offerta prodotti: 5
Offerta ristorazione: 4
Attenzione al territorio: 5
Toilette: 5
Prezzi: 3, in alcune categorie sono alti
Personale: 4
Orari: 5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.