Starbucks-Starwillys: il-i valore-i del brand

Data:


Starbucks-Starwillys: il-i valore-i del brand

Febbraio 2014. Starbucks è un brand realmente globale, il re delle cafeterie lo si può trovare negli Stati Uniti come in Corea, in Australia come in Svizzera.

In Italia non c’è. Howard Shultz, il padre-padrone dell’insegna, ha sempre detto che ha preso ispirazione dai caffè italiani per costruire il suo formato. Non è vero, fa parte del sistema di comunicazione con il quale si costruiscono i brand famosi: citare le fonti di ispirazione è obbligatorio. Che sia venuto in Italia è fuori discussione, che sia rimasto impressionato da alcuni negozi è vero (basta leggere il libro del coltellinaio Lorenzi), ma che abbia tratto ispirazioni da noi è davvero una bugia. I bar italiani, lo sappiamo, somministrano bevande principalmente a clienti in piedi, soprattutto il caffè, i locali dei bar (Bar Sport) sono dei punti di ritrovo dove la gente passa per discutere del più e del meno prima di andare a casa, o fa una partita a carte, pagando un piccolo supplemento. Difficile trovare poi somiglianze nei prezzi praticati.

Ma la globalizzazione è una via obbligata dello sviluppo economico e prima o poi, importato o meno da Autogrill, arriverà anche Starbucks.

In attesa di vedere se l’insegna milanese Arnold (via Orefici) è il suo laboratorio guardate come ha utilizzato il marchio Starbucks questo bar nel centro di Trieste.

La location
Centrale, a due passi da Piazza dell’Unità d’Italia, di fronte alla facoltà di Lettere dell’Università Statale. Ogni volta che ci passiamo vediamo sempre avventori all’interno.

Il brand
Il gestore probabilmente sa che molti non conoscono il brand Starbucks e così ha pensato di giocare con diversi elementi. Ha preso il logo, ha lasciato, ha sostituito la sirenetta nel tondo con un re con le stesse movenze, ha virato il colore dal verde al seppia leggero e ha costruito la sua insegna mettendo il nome Starwillys. Preso coscienza del brand che ha costruito lo ha declinato in tutti i modi.

Il brand mix
C’è un piccolo particolare. Guardando con attenzione l’esplosione del marchio nelle sue divere versioni ci si imbatte in un altro brand che qui va forte, Meindl, torrefattore austriaco di vecchia data, che recentemente ha fatto un restyling a suo brand e ai suoi prodotti, fino al 3 kg. Con un buon risultato.
Così la cafeteria Willys (nella tenda per brevità il gestore ha lasciato fuori Star) si trova adesso con due marchi: Meindl, ufficialmente, e Starbucks, non ufficialmente. Un capolavoro. Ma, lo ripetiamo, difficilmente i clienti capiranno il bisticcio.

E se proprio vogliamo essere maliziosi scomponiamo il nome Starwillys e troviamo dentro anche Illy. Un capolavoro.

È il caso di dire che un brand ha un valore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.