A tavola si sta compostabili e con poco Pet, parola di Esselunga

Data:

Giugno 2020. Esselunga, sempre attenta ai temi di sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente, ha lanciato una nuova iniziativa per favorire il riciclo della plastica: le bottiglie d’acqua a marchio privato con il 50% di PET riciclato.

Per facilitarne la trasformazione durante il processo di recupero, inoltre, è stata anche modificata la colorazione del packaging, sostituendo le classiche bottiglie verdi e blu con bottiglie trasparenti.

Ogni anno Esselunga vende 80 milioni di bottiglie e, grazie al passaggio ad una confezione rPET al 50%, limite massimo permesso dalla legge italiana, si assisterà a un decremento dell’utilizzo di PET vergine di oltre 1000 tonnellate all’anno, pari al peso di 100 camion.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di riconversione del packaging delle linee di prodotti a marchio Esselunga: è il caso, ad esempio, delle confezioni di latte, realizzate con plastica rPET al 50% o con Tetra Rex® Bio-Based, così come dei prodotti della linea “Pronti in Tavola”, il cui imballaggio in plastica riciclata comporta un risparmio di circa 130 tonnellate di PET vergine, e del progetto “FeVBio: obiettivo ZeroPlastica”, che prevede l’intervento sugli imballaggi dei 150 articoli del settore frutta e verdura fresca biologica a marchio, dotandoli di un packaging compostabile e/o riciclabile.

Tra le numerose altre attività promosse nel corso dell’ultimo anno da Esselunga in questa direzione anche la campagna “A tavola si sta compostabili”, che ha previsto la sostituzione di tutti i prodotti monouso in plastica con altri in materiali riciclabili o compostabili e l’installazione dei primi eco-compattatori per bottiglie in plastica PET nei negozi di Brescia Triumplina, Parma Emilia Ovest, Parma Traversetolo e Lido di Camaiore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.