A Torino c’è lo Juventus Stadium

Data:

A Torino c’è lo Juventus Stadium

Settembre 2011. Il nuovo impianto ha un impatto urbanistico di portata eccezionale. Nascendo sulle ceneri dello storico Delle Alpi, il nuovo stadio della Juventus si inserirà nel cuore di un grande quartiere di Torino con l’effetto di riqualificare un’ampia zona della città: la vastissima area commerciale, gli spazi di verde pubblico e i parcheggi, renderanno l’area un autentico polo di intrattenimento cittadino, a disposizione di tifosi e non, anche nei giorni in cui non c’è la partita. Il nuovo impianto, infine, si candida a divenire a pieno titolo il nuovo simbolo di Torino, un’eccellenza che la città si fregia di ospitare, prima in Italia. La struttura architettonica concretizza l’idea di un luogo di incontro e di divertimento ed esalta lo spettacolo del calcio: nessuna barriera dividerà i tifosi dal campo, la pista di atletica sarà soltanto un ricordo e gli ingressi alle tribune consisteranno in 16 passerelle sospese. Gli spazi saranno ampi, gli accessi facilmente controllabili: massima sicurezza per rendere ogni partita una grande festa all’insegna dello sport. Ma c’è di più: l’impianto bianconero introdurrà in Italia il concetto di stadio che vive non soltanto la domenica, ma sette giorni alla settimana. Un luogo aperto a tutti, destinato non solo al calcio e ricco di servizi. L’impianto non è un semplice prodotto architettonico ma un’opera di design, grazie ai contributi delle due firme più prestigiose del panorama italiano: Fabrizio Giugiaro e Paolo Pininfarina. Pavimentazioni, arredi, lounge, sedili e pennoni: ogni elemento sia delle aree interne sia di quelle esterne è ispirato all’eccellenza del design industriale.

Il negozio della Juventus football club che RetailWatch è in grado di offrire ai suoi visitatori e commentare è stato progettato da FutureBrand e ha due location di superficie diversa. Entrambi offrono forme diverse di experience e di merceologie di vendita e entrambi contribuiscono a costruire e riempire di nuovi significati il brand Juventus.

Punti di forza
Branding, Adiacenza attrezzature sportive-negozio, Attività commerciale
Punti di debolezza
Deve funzionare sette giorni su sette e non sarà facile nei giorni infrasettimanali

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.