Ager-Stayfresh: un progetto per la IVa gamma

Data:

Ager-Stayfresh: un progetto per la IVa gamma

Giugno 2014. Nel 2011 ha preso avvio il progetto STAYFRESH (http://www.stayfresh-ager.com), un progetto di ricerca triennale sui vegetali della IV gamma finanziato da Ager-Agroalimentare e Ricerca, una delle associazioni filantropiche più grandi di Europa, che riunisce tredici fondazioni bancarie italiane. La mission di Ager è quella di sostenere progetti di ricerca scientifica finalizzati a favorire lo sviluppo di settori strategici del comparto agro-alimentare nazionale.  L’obiettivo di STAYFRESH, che si concluderà alla fine del 2014,  è quello di individuare soluzioni integrate atte a migliorare la sicurezza e la qualità dei vegetali della IV gamma, mirando a risolvere alcune delle principali criticità delle attuali filiere produttive. Oltre all’Università degli Studi di Udine partecipano al progetto le università di Milano, Bologna, e Teramo, il Parco Tecnologico Padano, l’Unità di Ricerca per i Processi dell’Industria Agro-Alimentare di Milano del CRA e la Libera Università di Bolzano. Caratteristica peculiare  del progetto è la multidisciplinarità e complementarità delle competenze che spaziano dal settore della coltivazione, a quello delle scienze e tecnologie alimentari, a quelle economiche ed ambientali. In virtù di queste caratteristiche del partenariato, la mission di STAYFRESH è quella di individuare soluzioni che possano essere facilmente trasferite ed applicate ai processi produttivi nell’intento di contribuire a dare competitività alle aziende nazionali che operano in questo comparto.

Gli obiettivi
Questi i principali obiettivi del progetto; contenimento delle fitopatie, miglioramento della produttività e riduzione del contenuto di nitrati nella fase id coltivazione; riduzione del contenuto di cloro e riduzione dei costi idrici per la fase di lavaggio; sviluppo di trattamenti di stabilizzazione ed estensione della shelf life del prodotto fresh cut; formulazione di una green label e stima economica delle innovazioni.

Due convegni
La diffusione e il trasferimento dei risultati del progetto ai diversi attori che operano nel settore della IV gamma avverrà attraverso due convegni conclusivi,  il primo sulla “Mela di IV gamma” di svolgerà il 3 settembre 2014 presso la Libera Università di Bolzano ed il secondo, focalizzato sui vegetali in foglia, si terrà presso L’università degli Studi di Milano il 4 novembre 2014. Per informazioni stayfresh.ager@gmail.com

“Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese del comparto degli ortofrutticoli della IV gamma”

Coordinamento: Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.