AmazonGo: tecnologia ma anche soluzioni per pranzare velocemente. I modelli

Data:

AmazonGo: tecnologia ma anche soluzioni per pranzare velocemente. I modelli

Ottobre 2018. Se digitate AmazonGo su Google e guardate le immagini proposte sembra che l’innovazione sia solo tecnologica e dovuta massimamente alla possibilità di abolire la coda alle casse. Certamente quest’ultimo è un passaggio chiave della superette di Jeff Bezos.
 
Ma oltre all’impatto tecnologico c’è un aspetto che i giornali americani e non solo hanno indagato con leggerezza: l’offerta di prodotti.
 
Visto che nei giorni scorsi Bloomberg ha scritto che Amazon starebbe esaminando la possibilità di aprire 3.000 Amazon Go negli Stati Uniti, è il caso di rifletterci, visto che i prodotti sono al pari della tecnologia importanti nella vendita.
 
I costi di una simile espansione sono proibitivi e pochi potrebbero permetterseli, visto che il flagship di Seattle è costato qualcosa come 450.000 $.
Dopo aver ottimizzato costi e tecnologie utilizzate nell’AmazonGo di Seattle, il gruppo si appresterebbe a investire 1,2 mld di$. Capite bene che sono cifre impossibile per qualunque retailer.
 
I modelli considerati
I modelli di assortimento presi in considerazione da Amazon sono
. 7-Eleven, superette di piccola dimensione, 200 mq con 6,7.000 referenze, aperti 24h, 7gg,
. Pret a Manger, un ristorante, originario dello UK, basato su cibi freschi, ma legati al fast food, da consumare nel pdv o da asportare.
. Whole Foods, la catena che ha comprato lo scorso anno, e che ha già rivisto le presentazioni, obbligatorie, dei corner dei produttori e di tutte le produzioni instore.
 
Il problema allora è tutto organizzativo e logistico.
 
Serve una cucina centrale che fornisca contemporaneamente diverse decine di negozi. La logistica non è un problema, ma l’assortimento si, soprattutto dei freschi pronti da mangiare. Alcuni analisti pensano che la soluzione sia a metà strada fra l’offerta di Pret a Manger e Whole Foods con una sorta di fast-casual restaurant, unito, ovviamente a una robusta offerta di prodotti grocery confezionati, bevande e vini.
 
Tradotto: un restormarket.
 
Sarà interessante vederlo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.