Anche nel retail prima viene il rispetto e l’amore: il caso Francia

Data:


Anche nel retail prima viene il rispetto e l’amore: il caso Francia

Marzo 2017. Toh!, finalmente una bella matrice con nomi e cognomi. Contrariamente a molti convegni dove al posto dei nomi leggiamo retailer 1-retailer 10, questa matrice del percepito dei consumatori francesi racconta chi fa che cosa.
Non è una cosa di poco conto: è trasparenza e informazione, merce rara.
 
I migliori nel retail francese
Al di là di fatturati e quote di mercato, la leggibilità di questa matrice è eclatante. Gli assi sono composti da Rispetto e Amore, due termini sconosciuti a molte ricerche di mercato.
Spicca su tutti, ahi ahi, Amazon. Nello stesso quadrante prima Leclerc, poi Auchan ma anche, marginalmente, Lidl e SystemU.
 
Nel quadrante negativo per entrambi le voci: Franprix, Casino, Monoprix, Carrefour e, meno, Intermarchè.
 
È un quadro diverso dai soliti, prima di tutto per la presenta del disruptor Amazon che oltre a conquistare vendite, ha una propria solidità proprio nel rispetto e nell’amore conquistato nei francesi. Le aziende storiche, compreso il vecchio disruptor del retail oltre cortina, Leclerc, arrancano dopo il nuovo venuto.
 
Come ha fatto Amazon a conquistare velocemente questa posizione? Colmando i vuoti lasciati aperti dai suoi competitor: assortimenti ampi e profondi, prezzi convenienti, una promessa di consegna a domicilio in pochissimo tempo, i pannolini scontati al 20% di default. Ma anche: trasparenza, velocità, rispetto del cliente (a questo ha contribuito senz’altro il ritiro dei prodotti senza troppa burocrazia) e amore.
 
L’Amore di Carrefour
La prima volta che ho trovato nelle comunicazioni dei retailer il termine Amore, è stato nel Carrefour di v.le Bezzi a Milano. Termine scivoloso, detto da un commerciante per giunta su ampia scala, ma che va dritto nel cuore delle persone, soprattutto quelle anziane. Un termine da usare con cautela, senza esagerare e soprattutto rendendolo tangibile. È sicuramente una delle prossime frontiere, sperando che gli esperti di marketing lo usino come sinonimo di verità. Come il termine Rispetto, altro termine che si presta a facile usura e a facilissime interpretazioni distorte.
 
Ma con il Rispetto e l’Amore si può andare lontani. Non è vero?
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.