Giovanni Esposito

786 ARTICOLI

Exclusive articles:

Riprendono piano i consumi: fine della sobrietà?

I consumi, come il reddito sono ripartiti nel 2015, ma chi si aspettava un ripensamento degli stili di sobrietà dei consumi vs il consumismo, con il ritorno di quest’ultimo, deve ricredersi, lo spiega il Rapporto sui consumi 2015 di Coop, redatto da Ancc-Coop Italia con Nielsen e Ref Ricerche. Le vendite di generi alimentari nei punti vendita della distribuzione moderna costituiscono un...

NPD: cresce ancora l’out-of-home

Uno dei grandi trend degli anni novanta e dei primi anni duemila è rappresentato dalla crescita dei pasti fuori casa all’interno della struttura dei consumi delle famiglie italiane. La tendenza deriva in parte dall’effetto dell’aumento del reddito pro capite delle famiglie e in parte dalla femminilizzazione del nostro mercato del lavoro, che ha guidato il cambiamento delle abitudini, fra cui la minore frequenza...

Sconti e promozioni: inzia la discesa?

Dire che siamo di fronte a una controtendenza è facile ma dire che la ricerca di sconti e promozioni è tramontata è difficile nonostante qualche retailer tiri un sospiro di sollievo. Lo sottolinea il Rapporto sui consumi 2015 di Coop, redatto da Ancc-Coop, Nielsen e Ref Ricerche. Dopo anni di rinunce e difficoltà, che avevano tolto all’alimentazione molta della sua capacità di essere momento di piacere e...

Cibo estero: prezzo, scala prezzi. Valgono 2,1 mld

Nell’ortofrutta la tendenza di un assortimento con prodotti provenienti dall’estero è talmente evidente che la tesi del Rapporto sui consumi 2015 di Coop, redatto da Ancc-Coop con Nielsen e Ref Ricerche sembra quasi banale. In realtà i prodotti che arrivano dall’estero valgono 2,1 mld di euro, il 3% del fatturato della gdo nazionale e riguarda ormai diverse categorie di prodotti...

I vini, l’alto di gamma e la ristorazione da Eat’s

Eat’s l’insegna del food di Excelsior/Coin ha riorganizzato alla fine dell’estate il reparto dei vini del negozio di via Passarella a Milano. È stato spostato al livello -2 dal livello -1, adesso occupato da Cargo e i complementi e gli accessori per la casa, dov’era originariamente con una buona visibilità. Probabilmente le vendite non davano i risultati auspicati e il reparto, via via, è stato ridotto e alla fine spostato al...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img