Autogrill rilancia il Territorio. E inizia da Piacenza

Data:

Autogrill rilancia il Territorio. E inizia da Piacenza

Giugno 2012. Re.d, divisione di M&T, ha sviluppato per Autogrill e la Provincia di Piacenza il nuovo concept “Territorio”,  un nuovo punto vendita dedicato alla valorizzazione  delle eccellenze gastronomiche, alimentari e turistiche della provincia di Piacenza.
Territorio è non solo un mood di caratterizzazione dei locali ma un’offerta dedicata ai clienti Autogrill, il ristorante Ciao Territorio serve i piatti e i prodotti tipici della cucina piacentina, il bar snack offre 5 panini dedicati al 3 salumi DOP della provincia (coppa, pancetta, salame), nel Market troviamo uno shop in shop dedicato ai prodotti piacentini. Il negozio Autogrill perde la sua caratteristica di standardizzazione per assumere un’atmosfera “local” supportata da un’offerta di prodotti, ricette e servizi ad hoc.  I colori sono quelli della terra, tipici dei dipinti preistorici e delle tradizioni aborigene, che simboleggiano il legame tra uomo e territorio. Su ogni supporto di comunicazione è riportato, centrato e ben visibile, il logo “Territorio Piacenza”, accompagnato all’interno del Ciao, dal marchio del ristorante.

Rivisto il layout del Ciao
Il progetto di retail design ha rivisto il layout dei locali, la rivisitazione del ristorante Ciao che è stato arricchito anche da un nuovo banco di salumi e formaggi affettati ed esposti a vista, mentre gli altri banchi sono impreziositi da elementi di visual merchandising che identificano il tipo di preparazione e gli ingredienti base delle ricette locali. Un nastro giallo – in tinta con le tonalità scelte per la comunicazione dell’intero progetto – identifica il banco e crea un legame tra un’area e l’altra del ristorante. Nel marketi ecco lo shop in the shop “Territorio” che propone sia i prodotti freschi piacentini come salumi e formaggi, che quelli confezionati come conserve, salse, vino, pane, pasta.
Il progetto coinvolge i sei Autogrill della provincia di Piacenza: Arda est e Arda ovest (in direzione Bologna), Somaglia est e Somaglia ovest (A1, Mi-Bo), Nure nord e Trebbia nord (A21, To-Bs) e interessa un flusso di oltre 4,5 mln di viaggiatori annui.

Punti di forza
Territorializzare il negozio è interessante, un po’ in ritardo su molti altri progetti. Interessante legare il Ciao con i banchi frigo del Market: il troppo affollamento però nel self service inficia parzialmente la visibilità dell’operazione.

Punti di debolezza
Scarsa comunicazione all’esterno, Poche informazioni sul territorio (soprattutto per i turisti stranieri), sulla storia e sulla sua attualità

1 commento

  1. Progetto molto interessante e con grande potenziale, da estendere in tutta Italia. Sicuramente bisogna dire qualcosa in più sul territorio e comunicarlo maggiormente all'esterno.

Rispondi a Edoardo Freddi Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.