Barbaroux24 a Torino spiega com’è possibile la personalizzazione lavorando davanti ai clienti

Data:

Maggio 2019. Il tema della personalizzazione e quindi dell’experience sta tenendo banco nella business community. Dirlo e facile, farlo un po’ meno.

RetailWatch è andato a studiare questo artigiano ( se scavate un poco vi accorgerete che l’artigiano è qualcosa di più di un esecutore manuale, forse un dirigente che si era stufato di fare il manager e ha trovato più proficuo, economicamente  e intellettualmente, fare l’artigiano) che lavora nel suo negozio di via Barbaroux 24 nel cuore di Torino.

La location

Via Barbaroux fa parte di un piccola quadrilatero che resiste nonostante la posizione allo sviluppo delle GSS e del fast fashion in franchising. Percorrere queste stradine dà la sensazione di trovarci di fronte a una Torino che non c’è più, ma che qui c’è ancora.

Il negozio

1 vetrina, molto ampia, praticamente è un lato di tutto il negozio. All’interno diversi specchi che allargano ulteriormente la percezione di superficie di vendita.

Cassa sulla sinistra, tavolo di lavoro sulla destra fronte vetrina. Alle spalle le collezioni di calzature, materie prime utilizzate, forme e strumenti di lavoro.

Lavorare in vetrina non è agevole, si è tentati di guardare fuori in continuazione. Ci vuole grande concentrazione e grande umiltà, nonché grande consapevolezza del mestiere. In questo caso il calzolaio lavora senza tentennamenti aspettando che il cliente scelga materiali forme, suggerisce ma senza essere invadente, rassicura sulle scelte. Esegue.

Il calzolaio, nonostante viviamo nell’era delle sneaker, ha un valore in sé, non tanto nella scarpa ma nella filosofia di vita, nello stile, che tanto manca a questa società frettolosa e pasticciona. Apporta un modo di vivere, un modo di produrre e un prodotto che resiste le spinte alla superficialità.

Guardarlo e studiarlo significa guardare e studiare l’evoluzione del retail, altro che shopping experience. Qui l’experience è l’esperienza ritrovata, un po’ difficile da cercare oggi ma con un valore inestimabile.

La sostenibilità di Barbaroux24, Torino

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              5
Sostenibilità                                                                        5
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      2
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                                                          4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.