Billa: attenzione al layout

Data:

Billa: attenzione al layout

Billa – via Torino ang. Via Palla, Milano, Visita effettuata il 5 giugno Ore: 18,30

Layout: Il punto vendita di Billa si trova nella centralissima via Torino.
La porta d’ingresso rimane aperta ed è presidiata da un addetto del supermercato; il pavimento a piastrelle bianche non giova all’ambiente che, soprattutto all’entrata si presenta un po’ trascurato. Al piano terra troviamo l’ortofrutta già confezionata disposta sugli scaffali, il banco della gastronomia e l’angolo del pane fresco, attrezzato di forno per la cottura finale. L’illuminazione è chiara e confortevole.
La cassa è posta accanto all’ingresso.
Al livelo -1 al quale si accede tramite scale oppure con l’ascensore, troviamo i prodotti  quali formaggi e latticini, prodotti per la casa, l’angolo della frutta e della verdura, ben disposte nelle apposite cassette.
Uno spazio è dedicato al pesce fresco ed accanto una vetrina, con pesce già confezionato.
Le casse sono diverse, ma data l’ora, l’afflusso della clientela è numeroso creando code.
Voto: 3

Ergonomia: Gli spazi al livello terra sono agevoli, non altrettanto al livello sottostante dove lo spazio tra le casse e gli scaffali è limitato, creando un po’ di disagio.
Voto: 3

Vetrine: Il banco del pesce si presenta accurato nella presentazione del prodotto; il cartellino con la denominazione, la provenienza ed il prezzo è ben visibile; diverse sono le offerte come il polipo a 11€ al kg.  E’ presente, dietro al banco il tavolo di marmo ed il lavabo per la pulitura del pesce presieduto da un addetto.
Il cordone divisorio che dovrebbe creare una distanza tra il cliente ed il bancale, perde la sua funzione in quanto è semplicemente appoggiato al banco stesso. D’altro canto la porta che si trova accanto  al bancale e che rimane aperta, funge da corridoio per il passaggio del personale e dei prodotti.
Voto: 3

Personale: Poco comunicativo.
Voto: 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.