Bio C’Bon: un layout così così

Data:


Bio C’Bon: un layout così così
 
Layout: Il punto di vendita di Bio c' Bon di viale Montenero 72, è il secondo in ordine di apertura a Milano. E' operativo da circa due anni in una zona centrale quasi ad angolo con piazza Tricolore, Bio c' Bon rappresenta il mini market di quartiere con prodotti biologici certificati, provenienti da coltivazioni e agricolture senza l'uso di fertilizzanti ed erbicidi chimici; si presenta con quattro vetrine, pavimentazione a tinta scura alternata a spazi di colore verde, illuminazione personalizzata con lampade in alcuni punti quale l'ortofrutta e la gastronomia, al neon per gli altri spazi. Due sono le casse accanto all'entrata dove trovano posto anche i cestelli.
In evidenza sia nella parte esterna al punto vendita, che all'interno, l'offerta della settimana di una cassetta di 4 Kg. di frutta e verdura a scelta, al costo di 10€.
Non sono presenti altre promozioni.
Voto: 1
 
Ergonomia: Nello spazio dell'orto frutta e la gastronomia gli spazi sono sufficienti, diversamente poco armoniosi da percorrere gli angusti corridoi dove sono sistemate le numerose scaffalature con illuminazione al neon.
Più confortevole lo spazio dedicato ai prodotti beauty & welness.
Voto: 1
 
Vetrine: Lo spazio ortofrutta ben visibile anche dall'esterno con le cassette sistemate su scaffalature a ripiani inclinati dove trovano posto i prodotti contraddistinti dalle diciture in gessetto su cartellini neri il prezzo e la provenienza del prodotto.
Il banco della gastronomia con le varie tipologie di formaggi, la maggior parte di origine francese; accanto al banco, lo scaffale del pane molto ben assortito per qualità e tipologia.
A differenza di altri negozi dello stesso genere, Bio c' Bon dedica un ampio spazio alla vendita di frutta secca e cereali alla spina, abbattendo decisamente i costi; i vari dispenser sono posizionati su scaffalature in acciao, corredati dell'etichetta con il nome del prodotto, la provenienza e il prezzo all'ettogrammo.
La segnaletica è presente all'inizio di ogni corridoio per indicare il genere di prodotti dalle farine alla pasta e ai legumi, al dolce e al salato.
 
E' presente inoltre un banco frigor per latticini e derivati.
Voto: 2
 
Personale: Il personale presente è molto impegnato alla sistemazione dei prodotti, ma comunque disponibile alle richieste del cliente.
Voto: 2
 
Bio c' Bon – viale Montenero 72 Milano
Visita effettuata il: 5 novembre
ore: 18


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.