Bioc’Bon vs BioMì: sempre più servizio

Data:


Bioc’Bon vs BioMì: sempre più servizio
 
Bio c’ Bon è una catena francese di supermercati biologici, sbarcata da poco anche nella zona del Tribunale di Milano; Biomì è un brand milanese, presente nella zona di Greco-Bicocca.
 
Assortimento
Bio c’ Bon: il negozio propone un assortimento poco profondo ma abbastanza ampio per includere il non food. Nel settore a sinistra dell’ingresso si trovano frutta, verdura, succhi, latte, prodotti per bambini e alimenti per aperitivo; di fronte all’ingresso il banco gastronomia serve formaggio, affettato e pane; a destra sono esposti confetture, miele, pasta, condimenti, alimenti secchi, dolciumi, tè, tisane e il fresco, sulla parete più lunga. Ampio spazio è riservato agli snack, per un’esigenza di consumo sfiziosa più che programmata, e ai cereali, esposti su due lati e serviti sfusi con apposita attrezzatura di raccolta. La donna attenta e sensibile all’ambiente può trovare una stanza dedicata alla cosmetica e ai rimedi naturali. L’assortimento e la superficie del supermercato soddisfano perlopiù la spesa frequente e poco programmata di un consumatore attento alla qualità delle materie prime.
Voto 3

Biomì: il brand è la risposta per il consumatore che abbraccia la filosofia del biologico e dell’equo solidale. Sono massime l’ampiezza e la profondità dell’assortimento: il food include gallette e cracker, dolciumi, salse e condimenti, pasta e riso, uova, carne, frutta e verdura, bevande alcoliche e non, latte, gelati, pane (al banco gastronomico) e prodotti per animali; nel non food si trovano prodotti di igiene per la casa e la persona – anche sfusi –, make-up, rimedi naturali, libri tematici, scarpe e lampade prodotte col sale Himalayano. La disposizione dei reparti è a griglia.
Voto 4 
 

 
Immagine e Atmosfera
Bio c’ Bon: il logo è ben visibile dalla strada e la vetrina è costituita da ampie vetrate, libere dalla comunicazione per mostrare l’offerta interna. L’attrezzatura del negozio è semplice; i colori dominanti sono quelli dell’insegna – verde e nero – e si ritrovano nella pavimentazione. La segnaletica è assente e la cartellonistica è limitata a informazioni e indicazioni pratiche, come la locandina che descrive la procedura per il self service nel reparto semi / cereali. I prezzi sono indicati in formato elettronico sugli scaffali ben illuminati, la merce è esposta in modo preciso e non vedo vuoti di offerta. Non c’è musica di sottofondo.
Voto 2
Biomì: l’insegna è ben visibile dalla strada e la vocazione biologica viene ricordata al passante dalla scritta riportata su tutta l’ampiezza delle vetrine. All’interno del locale la musica trasmessa è soft e piacevole; la segnaletica, che riprende i colori del mobilio in legno chiaro, segnala i reparti del negozio. I prezzi sono indicati in modo chiaro, insieme alle eventuali informazioni aggiuntive sull’origine vegana del prodotto; quelli scontati sono riportati su un supporto cartaceo più grande. Lo stile grafico della cartellonistica interna, che avverte il cliente delle promozioni e servizi del momento, è poco accattivante ma efficace.
Voto 3 
 

 
Servizi
Bio c’ Bon: in linea con l’attuale tendenza del consumo biologico, Bio c’ bon promuove il servizio del cestino d’ortofrutta – ovvero la vendita al cliente di un cestino settimanale di 4 kg di frutta e verdura selezionate al costo di 10 euro -, e la consegna della spesa a domicilio in triciclo, il cui costo è a carico dell’acquirente sotto una soglia scontrino di 100 euro. Inoltre, in occasione dell’apertura del punto vendita, ogni giorno viene organizzato un aperitivo bio.
Voto 4
Biomì: all’interno del supermercato è predisposta un’area giochi per bambini e una postazione di ristoro per degustare prodotti vari. Le promozioni proposte al cliente sono coerenti con le classiche iniziative della GDO: a settembre, ad esempio, verrà applicato il 30% di sconto su frutta e verdura, e nel mese di agosto, ogni 50 euro di spesa, si ottiene un buono di 5 da redimere a settembre su una spesa minima di 30 euro – entrambe le promozioni sono valide per i possessori di carta fedeltà -. 
Voto 4
 
Visite effettuate martedì 30 luglio e sabato 2 agosto, ore 20 e 17 – Milano
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.