Caffè Hardy, dopo l’horeca, entra nello scaffale del caffè

Data:

Caffè Hardy, dopo l’horeca, entra nello scaffale del caffè

Settembre 2018. Per i milanesi il Caffè Hardy rappresenta qualcosa in più di un semplice caffè: è diventato ormai il rituale quotidiano che accompagna la città da oltre sessant’anni. L’azienda nasce infatti nel 1954, in una Milano profondamente diversa da quella attuale e si contraddistingue fin da subito per miscele dalla qualità ineccepibile, nonostante le esigenze del dopoguerra suggerissero scelte più semplici.

Milano apprezza con orgoglio questa scelta di prestigio e la penetrazione sul territorio del marchio è tale da conquistarsi negli anni l’appellativo de “Il Caffè di Milano”.

Per oltre due generazioni l’azienda affida al solo mondo Horeca il proprio canale di vendita con il risultato (quasi unico nel panorama delle torrefazioni italiane) di un brand estremamente famoso in una (seppur importante) città ma quasi sconosciuto nel resto del Paese.

La scelta di fare conoscere a tutta Italia il gusto inconfondibile de “Il Caffè di Milano” è di Alberto Maja, terza generazione della famiglia fondatrice del marchio e attuale Amministratore unico dell’azienda. “Lo abbiamo avvertito quasi come un dovere morale” – dichiara Maja – “in un mondo che non conosce confini come quello odierno risultava anacronistico comprimere dentro la città di Milano un marchio che possiede uno stile espressivo ed una identità tali da essere facilmente riconoscibile e memorizzabile dalla clientela, caratteristiche queste disegnate su misura per il mondo del retail”.
 
Il restyling
Hardy però fa da sempre le cose per bene: non ha ritenuto sufficiente collocare i prodotti già presenti nel proprio catalogo direttamente sugli scaffali, ma li ha al contrario ridisegnati per l’occasione e li presenterà il 3 ottobre all’interno di un luogo suggestivo e che rappresenta probabilmente il più importante progetto di rigenerazione urbana in Europa: il BASE di Milano (in Via Bergognone), all’interno dell’ex fabbrica Ansaldo.

La nuova linea è composta da tre lattine con tappo a vite che si differenziano subito dalla concorrenza per il design particolarmente elegante e che saranno disponibili per il momento nelle 3 originali varianti “Milano”, “Europa” e la biologica “Perù”.

Verranno affiancate dalla linea di capsule compatibili con le macchine per casa Nespresso disponibili in confezioni di cartone pratiche e raffinate. La gamma delle capsule inoltre beneficerà nell’immediato futuro di una proposta di valore ancora più completa, grazie ad un assortimento e ad una multicompatibilità senza paragoni sul mercato.

Da oggi la clientela italiana potrà portare a casa propria le stesse miscele dei bar di Milano, con la garanzia e la credibilità di un’azienda che ha contribuito nel corso degli ultimi decenni ad affinare il gusto dei milanesi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.