Tendenze

Nielsen: piatti pronti in crescita in tutti i canali

La crescente esigenza di "risparmio di tempo" ha creato nel corso degli anni una maggiore apertura dei consumatori verso prodotti che offrono un risparmio, non tanto in termini economici, considerando i prezzi sempre più alti rispetto ai prodotti basici, ma in termini di tempo, risorsa che con l’attuale ritmo di vita è sempre più scarsa...

Come deve essere il supermercato secondo GFK-Eurisko

Ecco come il consumatore immagina il supermercato ideale. Il concept prefigurato è estrapolato dagli abstract di una ricerca di GFK-Eurisko presentata a Marca 2017 per ADM. “Il mio supermercato è un po’ il mio mercato, un luogo dove passare ogni giorno qualche momento piacevole per curiosare in cerca di offerte e di prodotti nuovi, di scoperte inaspettate, anche divertenti...”...

Rovagnati: brand e vendite passano dalla cultura

Lo avevamo già scritto con le aperture dei due bistrot Rovagnati: come si supera l’impasse del calo delle vendite e del cambio dei consumi? Con l’innovazione. Così dopo il retail-somminstrazione ecco che la famiglia Rovagnati ha lanciato l’Academy food experience. Giunto alla sua seconda edizione dedicata al piatto unico, l’Academy ha proposti un concorso europeo aperto alle scuole di cucina e alberghiere...

Subito/Doxa: la circular economy meglio con il web

Il mercato dell’usato si conferma un settore in continua crescita in Italia e sta seguendo un’evoluzione importante in linea con le nuove opportunità offerte dal digitale che sta trasformando il rapporto tra economia e società. In questo scenario i consumatori stanno accrescendo la consapevolezza delle loro scelte sostenendo il ruolo del second hand come driver della circular economy. Oggi la Second Hand...

Sofidel e WaterAid: rendere conto del consumo di acqua

Che il problema dell’acqua sia tale, oggi, ma ancor più nel futuro, è fuori discussione. I soggetti che la usano, pubblici, ma soprattutto privati, farebbero bene a pensarci e farsi portatori di un intervento, che, per quanto piccolo produrrebbe maggior attenzione all’acqua e al suo consumo. Sul consumo di questo bene ci sono molti luoghi comuni. “La scarsità –dice Antonio Massarutto, economist dell’Università di...

Popular