C’è spazio per negozi di sola ortofrutta? La case history di Casino

Data:


C’è spazio per negozi di sola ortofrutta? La case history di Casino

Aprile 2018. È possibile aprire negozi di sola ortofrutta ma con diversi servizi? La risposta la sta dando Casino in Francia. È, di fatto un nuovo canale, più distintivo, viste le dimensioni e il concetto di vicinato stretto, dopo che Grand Frais ha allargato sia le superfici, sia l’offerta merceologica in diversi settori per la spesa completa, sia le location, abbandonando i centri città.
 
Il progetto di vendita è collegato a un progetto di logistica, visto che stiamo parlando di deperibili. Va sottolineato il carattere “Prodotto in Francia” e quello di stagione che sono il posizionamento dell’insegna.
 
Casino, quindi, ha aperto il secondo Un tour au jardin sempre a Lione. Il fatto che scelga ancora Lione per il secondo negozio la dice lunga sul fatto che oltre a sperimentare un nuovo format, l’andamento del primo pdv, aperto nel novembre 2017, è incoraggiante.
 
Location
Centro di Lione, vicinato stretto.
 
Superficie di vendita
Circa 100 mq
 
Reparti e assortimento
Prodotti orticoli e frutticoli bio-stagionali-francesi venduti a libero servizio, prodotti secchi sciolti, elaborati di frutta e verdura per il take away, consumazione sul posto. Inoltre vengono servite zuppe e minestre. Erbe aromatiche dovunque. Diverse intersezioni di prodotti senza glutine e zucchero, diverse merceologie vegane. Alcune offerte di insetti. Le ricette degli elaborati dipendono anche dagli orari della giornata. Salad bar. Alcune intersezioni di vini e salumi locali. Acqua naturale gratuita.
 
La cassa
È al centro del layout per servire chi acquista e chi consuma sul posto contemporaneamente. Le piccole code che si formano servono per far osservare il negozio e le proposte commerciali.
 
Attrezzature
Molto legno naturale per sottolineare la naturalità dei prodotti in vendita. Acciao per le lavorazioni della cucina. Pergola in legno. Acciaio satinato nero per distinguere le zone.
Le gondole sono inclinate per valorizzare i prodotti. La raffia all’inizio dello spazio per proteggere i prodotti. Le tavolette per indicare il prodotto sono in ardesia.
Lungo tavolo comune per fermarsi a mangiare.
 
Atmosfera
Negozio di ortofrutta di alto di gamma.
 
La sostenibilità di Un tour au jardin, Lione (Francia)
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        5
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            3
Attenzione ai millenials                                                      4
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                        4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 
Fonte e credit photo: FocusShopper

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.