Cefla a 568 mio, record di fatturato

Data:

Cefla a 568 mio, record di fatturato

Giugno 2017. L’assemblea dei soci di Cefla ha approvato ieri sera (31 maggio 2017) il bilancio 2016, il migliore di sempre per l’azienda, che proprio quest’anno festeggia gli 85 anni di attività. I numeri parlano di un risultato superiore a quello del record 2015, confermando il trend di crescita intrapreso cinque anni fa.

Cresce il fatturato, che tocca quota 468 milioni di euro (+5,5% rispetto all’anno precedente) con un miglioramento della redditività che ha portato l’utile netto a 17,5 milioni (+9,4% rispetto all’anno precedente), nonostante gli importanti investimenti fatti nell’arco dei dodici mesi. Aumenta anche l’occupazione, che ha toccato quota 1.900 lavoratori, in crescita di 200 unità nell’ultimo triennio.

“Siamo felici di presentare il bilancio dei record proprio nell’anno dei festeggiamenti dell’85° della nostra fondazione, consci che da domani l’impegnativa sfida sarà quella di mantenere e migliorare le attuali performance – commenta il presidente di Cefla, Gianmaria Balducci -. Cefla è un’impresa con una storia importante alle spalle che si conferma molto dinamica e proiettata al futuro, grazie a un grande impegno nell’innovazione e a una virtuosa condivisione del know-how e della ricerca fra le nostre Business Unit”.

A trainare la crescita di Cefla è stata Cefla Medical Equipment, che conferma anche quest’anno il trend in costante aumento per il settore della radiologia. Importante anche il risultato di C-LED, la nuova Business Unit inaugurata ad aprile 2016 che apre l’azienda al mondo dell’illuminazione LED. Molto bene Cefla Finishing e Cefla Impianti che confermano le posizioni di leader nei rispettivi mercati e significativi miglioramenti in Cefla Shopfitting, che sta puntando sul retail design e sull’innovazione tecnologica.

Complessivamente le performance all’estero, per i settori industriali, cubano circa il 70% del giro d’affari del Gruppo Cefla evidenziando la dimensione internazionale della Cooperativa imolese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.