Censis: il 78% delle aziende pensa nuovi prodotti

Data:

Censis: il 78% delle aziende pensa nuovi prodotti

Aprile 2014. Appare, così, molto più opportuno domandarsi dove e come i distretti si stanno rigenerando.
Nell’ambito dell’Osservatorio nazionale dei distretti italiani, un panel analizzato dal Censis composto da 230 aziende di distretto lascia emergere una spinta vitale tutt’altro che sopita. In particolare, i cambiamenti organizzativi attivati negliultimi quattro anni per fare fronte alla crisi sono i più vari (fig. 9):
– il 78% ha tentato di realizzare nuove linee di prodotto;
– il 75% ha cercato di rendere più efficienti le procedure di lavoro;
– quasi il 69% ha ridefinito le politiche commerciali;
– il 65% ha migliorato o apportato modifiche agli impianti di produzione;
– quasi nel 58% dei casi sono state apportate modifiche ai vertici aziendali.

Ma l’innovazione assume contorni ancora più precisi. Se le azioni di miglioramento dei prodotti e dei macchinari fanno parte quasi della normale pratica aziendale (vi fa riferimento rispettivamente il 90% e quasi l’80% del panel), altri interventi più complessi sono egualmente diffusi. L’81% ha migliorato o innovato la propria infrastruttura Ict e il 75% ha migliorato la dotazione di sistemi gestionali. Non pochi sembrano essere i casi di mutamento di tipo radicale che richiedono, generalmente, consistenti risorse materiali e umane. La crisi, inoltre, ha profondamente stimolato, per lo meno in alcuni distretti, l’innovazione di processo con un intento specifico, ovvero quello di realizzare, dove possibile, il massimo del risparmio in termini di minori scarti di lavorazione e il migliore utilizzo di materia prima a parità di qualità dei prodotti. È questo uno dei percorsi intrapresi nei distretti del calzaturiero, della concia e dell’abbigliamento.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.