Centostazioni prende il treno della pubblicità

Data:

Immagine-Grande.jpg

Centostazioni prende il treno della pubblicità

Ottobre 2011. Centostazioni (Ferrovie dello Stato Italiane – Archimede 1, Gruppo SAVE) ha siglato un accordo triennale con Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per la promozione e la vendita degli spazi pubblicitari e per l’ideazione e realizzazione di progetti di comunicazione sull’intera flotta Trenitalia, compresi i treni Alta Velocità. L’accordo, in vigore da ottobre 2011 e di durata triennale, prevede la gestione in esclusiva, da parte di Centostazioni, degli spazi pubblicitari nonché delle iniziative di engagement e di distribuzione a bordo di tutti i treni: progetti mirati, in grado di venire incontro da un lato alle esigenze di visibilità dei partner – istituzioni, aziende, associazioni – dall’altro a quelle dei consumatori, sempre alla ricerca di informazioni che li supportino al meglio nel processo di acquisto di prodotti e servizi.

Un nuovo provider

Una nuova opportunità di business per la Società, che ha maturato negli anni un significativo know-how nella valorizzazione di immobili in ambito ferroviario. Centostazioni amplia, così, il proprio asset e consolida la propria posizione nel mercato della pubblicità in Italia, mettendo a disposizione dei partner la propria esperienza ed un media mix flessibile e multimediale – dalle decor station, ai billboard tradizionali, dalle maxi installazioni, al digital signage, dalle attività di engagement, al touch point e alla brand experience – per progetti di comunicazione a 360 gradi che accompagnino i clienti dall’arrivo nelle stazioni sino a tutta la permanenza a bordo dei treni. Anche il core-target diviene più ampio, abbracciando sia i clienti dell’Alta Velocità sia quelli del trasporto nazionale e regionale.

L’attività di promozione e commercializzazione sul mercato nazionale degli investitori sarà realizzata avvalendosi anche della partnership con Exomedia, struttura di marketing e vendita con consolidata esperienza sul target “Moving People”.

Punti di forza
Centralizzazione, Forza contrattuale
Punti di debolezza
Anche i treni locali sono coinvolti?, Repliche, Contratto a tre anni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.