Centro Botanico-Mi: più attenzione ai clienti

Data:

Centro Botanico-Mi: più attenzione ai clienti

Centro Botanico – Via Cesare Correnti 10, Milano Visita effettuata il: 7 gennaio Ore: 18,30

Layout: . Il Centro Botanico di via C. Correnti è un concept store di nuova generazione, è stato aperto nel 2008 ed è il terzo in ordine di apertura dopo quello di  via Vincenzo Monti  e di piazza San Marco che risalgono agli anni ’70. La superficie è spalmata su ottocentometri quadrati da dove si accede tramite una porta a vetri automatica, le vetrine sono tre, l’ambiente è accogliente, curato, con tonalità soft, la pavimentazione è in parquet, l’illuminazione calda, l’arredamento personalizzato ricorda gli antichi casolari toscani.

Lo store si articola su diversi settori dai prodotti biologici, biodinamici, abbigliamento ai prodotti per la casa e giardino, il centro è dotato inoltre di una sala di ristorazione, arredata con tavoli e sedie, dove si può prendere un caffè, ma anche pranzare con cibi vegetariani.
Una saletta è dedicata alla lettura con comode poltrone e libreria, un grande spazio è dedicato alle piante e quanto concerne la loro cura.
Le casse sono due, accanto all’entrata e una terza è gestita da personale medico che prepara, su richiesta i prodotti omeopatici rigorosamente accuditi in un mobile.
Voto: 4

Ergonomia: . L’ambiente è molto fluido e tranquillamente percorribile con i carrelli, ampi spazi anche nel settore frutta e verdura.
Voto: 4

Vetrine: . Nelle scaffalature lungo le pareti e nella zona centrale troviamo i prodotti di erboristeria, un’ampia gamma di thè, anche quello bianco, difficile da trovare, tisane, confetture di marmellata e miele, i prezzi sono ben visibili.

I detersivi per la pulizia della casa tutti biologici, ma anche vernici ecocompatibili. Un angolo è dedicato alla naturopatia e all’omeopatia, per poi trovare prodotti per la cura del corpo e non solo, qui si possono trovare i prodotti di cosmesi autenticamente naturali.
Lo spazio degli alimenti freschi quali formaggi, latticini, yougurt, tutti prodotti selezionati, provenienti dalle cascine della pianura padana a coltivazione biologica, ma anche verdura e frutta fresca di stagione provenienti dalla Toscana, pollame e affettati a prezzi accessibili.

I prezzi di alcuni prodotti sono decisamente sopra la media, quali i cuscini ergonomici anticervicale, il miele di acacia 250gr. a 5,70€, ma altri articoli come lo spazzolino da denti con setole naturali e testina ricambiabile a 2,30€.

Personale: . Il personale è attento ai clienti abituali che frequentano il centro, un po’ meno per gli altri che non sono di casa.
Voto: 3

Toilette: . In ordine al momento della visita.
Voto: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.