Centromarca-Episteme: Gasbarrino, non è così

Data:


Centromarca-Episteme: Gasbarrino, non è così

Caro direttore

ho letto con interesse l’articolo e la ricerca di Episteme per Centromarca  che hai pubblicato recentemente.

Non voglio assolutizzare i dati dei quali parlerò e pensare che siano eguali a tutte le catene della GD, ma non mi ritrovo nei dati espressi dalla ricerca di Episteme. Lasciano sottintendere una crescente insoddisfazione dei clienti per una eccessiva presenza sugli scaffali dei distributori dei prodotti a marca del distributore.

L’incidenza dei prodotti a nostro marchio sul totale delle vendite nei nostri punti di vendita è arrivata al 35%. Una cifra, come ben sai, di tutto rispetto.

A questo è corrisposto un aumento di numero  clienti e  vendite (a parita’ di negozi nell’anno): secondo te vorra’ pur dire qualcosa?
 
La ricerca di Episteme riprende correttamente le opinioni dei consumatori.
Da tempo siamo abbonati a una ricerca di CFI Group che stila un INDICE NAZIONALE SUPERMERCATI ogni anno, che ti allego.
I risultati portano a conclusioni diametralmente opposte a quella di Episteme.
 
Come si vede, alla domanda rivolta al consumatore su come ritiene la quota dei  prodotti a marca del distributore nelle varie insegne:
 
. l’ 84% del campione nel 2013  (vs 79% del 2012) la ritiene adeguata  (per U2 è siamo addirittura al  94% vs 80 % della anno prima).
 
. solo il 4% (era il 7% l’anno scorso ) del settore la ritiene eccessiva (idem per U2).
 
Questi dati non fanno intravedere un consumatore scontento per una presenza eccessiva di prodotti a marca del distributore, anzi.

I motivi di scontento nel fare la spesa ci saranno sicuramente (in effetti l’indice ICS di gradimento del settore è in diminuzione da anni) ma non sono certo dovuti alla presenza eccessiva dei prodotti a marchio.

Mario Gasbarrino, ad di Unes-U2 (gruppo Finiper)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.