Cfi-Altromercato: ecco gli italiani responsabili

Data:


Cfi-Altromercato: ecco gli italiani responsabili

Dicembre 2013. Cfi Group ha svolto recentemente una ricerca per Altromercato che ha lanciato il primo Osservatorio del vivere responsabile. RetaiWatch ha intervistato il curatore, Alberto Stracuzzi, business director.

“La popolazione vive in confusione, è bombardata da molti messaggi di comunicazione dei più svariati tipi e provenienti da piattaforme diverse. Tutti parlano di responsabilità. Ma per le singole persone questo termine assume significati diversi: vuol dire alimentarsi bene, km 0, difendere l’ambiente, difendere la propria famiglia. La complessità di messaggi non vuol dire automaticamente conoscere e sapere che il problema esiste e quindi non trova corrispondenza con atteggiamenti diretti di responsabilità collettiva o sociale.

. L’ethical washing. Nessuna azienda oggi, dice Stracuzzi, si rifiuta di parlare di reponsabilità sociale. Tutte hanno un bilancio sociale. Diverse imprese però offrono prodotti civetta per fare ethical washing, si lavano la coscienza dicendo, noi trattiamo anche prodotti e servizi etici. Alcune altre aziende, invece, hanno un orientamento totale a favore dell’etica e dell’ambiente: hanno alzato l’asticella di competizione nel mercato per sottrarsi a una mera concorrenza di prezzo. Con indubbi benefici per le persone, la società e per l’ambiente.

. La consapevolezza. Abbiamo cercato, nella ricerca, di capire quando le persone cambiano atteggiamento. Abbiamo scoperto che alcuni fattori sono potenti. Uno dei meno potenti è la consapevolezza: molti sanno che ci sono paesi nel mondo svantaggiati, piccole imprese etiche che non reggono la concorrenza di mercato, ma non tarsformano la conoscenza in atti precisi. Sono altri i fattori che cambiano la società: la condivisione valoriale in primis, ma anche gli interventi dei governi e delle diverse autorità. Infine gli atteggiamenti e la conoscenza si trasformano in atti positivi e concreti quando il consumatore intravvede dei benefici reali nei prodotti e nei servizi che acquista. O si trova il connubio fra benefici e conoscenza o altrimenti vedremo che molti prodotti e servizi, anche orientati all’ambiente e alla consapevolezza sociale, non si trasformeranno in casi di successo”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.