Chi era, chi è il buyer? E come si comportava, si comporta?

Data:

Chi era, chi è il buyer? E come si comportava, si comporta?

Maggio 2016. Mettete insieme Chiara Romano, Marco Pallavicino, Eugenio Chelli, Bianca Maria Braghenti, Giuliana Fiorini, Teresa Rovedatti e Claudia Rumi e pensate a come possono aver scritto questo libretto. Bye Bye Buyer, Quando le donne non avevano cognome, è autoprodotto a cura di Orangeadv, via privata Cagliari 10, Milano. Eppure meriterebbe un’altra visibilità.
. Lo hanno scritto divertendosi, si capisce,
. Lo hanno limato e riscritto in alcune parti con grande abilità,
. Sembra un testo scanzonato, ma non lo è.
. E’ un insieme di testimonianze dirette e vissute sul campo.
 
Spiega senza convenevoli l’evoluzione del buyer della gdo.
 
Devo dire che in alcuni passaggi è divertente, soprattutto per chi, come me, il buyer non l’ha mai fatto, ma li ha conosciuti da vicino, vicinissimo. E infatti si intravvedono diversi nomi, alcuni dei quali scomparsi per la teoria dell’evoluzione.
 
Quello di dipingere i buyer è un’impresa mai tentata ad oggi. Il buyer può essere vendicativo se riconosce malafede nello scritto e nei suggeritori dello scritto. Ma queste ragazze lo hanno dipinto con velocità e passione, senza temere ritorsioni e senza essere sgarbate. È una bella fotografia che servirà a chi scriverà in futuro di GDO e soprattutto della professione più appassionante e più ricca, in tutti i sensi, delle insegne della grande distribuzione.
 
Per trovare il libretto dovrete sudare, ma ne vale la pena.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.