Chi ha scommesso su una forte riduzione dei negozi fisici deve ricredersi.

Data:

SUMMER CARD

Aprile 2020. Dice il GFK che la vera novità del 2019 e che proseguirà anche nel 2020 è l’omnicanalità. E guardando questi dati sui comportamenti di acquisto c’è una conferma diretta.

E se si analizza il digital shopper si scopre che il 65% (del 57%) è multicanale mentre coloro che acquistano solo on line sono il 35% (del 57%).

1 commento

  1. Buongiorno , sono convinto al 100% per quanto scrive e asserisce , dovrei scriverle tantissimo per condividere con lei i suoi dati .
    Ho 59 anni e dopo tanti anni di onorata carriera di Rappresentanze italiane e multinazionali , ho lasciato il tutto ai miei figli , ufficio e aziende per poter costruire una nuova attività di Rappresentanze con marchi propri su scala nazionale in un settore chiamato normal trade . Detto questo le porto il caso di diverse aziende strutturate che stanno tralasciando i piccoli grossisti , grossisti e piccole catene di supermercati per servire solamente i grandi . Angelini con haggies presso clientela importante (per me) alla domanda al capo area perché non servissero più un cliente grossista cinese molto grande a Roma la risposta è stata perché 300 mila euro all’anno di fatturato erano troppi pochi per essere servito e questo ovviamente vale anche per le altre aziende. Asserisco Troppi pochi ? Ecco mi chiedo se questi dirigenti (oramai va di moda riportare queste cose) ma siccome so per certo che non conoscono il valore di 300 mila €uro , sono convinto che presto faranno marcia indietro per un semplice motivo , i grandi non possono recepire merci e assorbire fatturato persi (è impossibile) e le vendite on line nel breve periodo non potranno sopperire alle perdite delle decine di aziende manifatturiere e non molto forti in Italia in Gdo e che soprattutto rappresentano il 70% delle esportazioni europee . Secondo lei che faranno ? Le aziende medie chiuderanno per far posto alle multinazionali ? Esistono migliaia di clienti medi che rosicchiano fatturati alle leader di mercato e altre che fatturano decine di milioni di €uro rimanendo in ombra a tutti quelli che sostengono il contrario . Il commercio esiste da migliaia di anni e certamente non potrà finire per idee che nascono con natura controcorrente , si negli altri stati questo è accaduto , piccoli sono morti e le multinazionali sono loro nel spartire la torta , per me è contro natura e tutte le cose contro natura finiscono nel cestino 🗑!
    Questa è la mia idea è continuo nel perseverarla .
    Grazie e mi scusi per averle esposto il tutto.
    Cordiali saluti .
    Fabio Lo Monaco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.