Cibo estero: prezzo, scala prezzi. Valgono 2,1 mld

Data:


Cibo estero: prezzo, scala prezzi. Valgono 2,1 mld

Novembre 2015. Nell’ortofrutta la tendenza di un assortimento con prodotti provenienti dall’estero è talmente evidente che la tesi del Rapporto sui consumi 2015 di Coop, redatto da Ancc-Coop con Nielsen e Ref Ricerche sembra quasi banale. In realtà i prodotti che arrivano dall’estero valgono 2,1 mld di euro, il 3% del fatturato della gdo nazionale e riguarda ormai diverse categorie di prodotti.
 
Il cibo italiano è da sempre sinonimo di alta qualità: merito della genuinità delle materie prime, dell’esperienza di coltivatori e allevatori, della integrità dei sapori, del rispetto delle tradizioni, dell’impegno dei distributori.
Eppure presso i banchi e gli scaffali di supermercati ed ipermercati i consumatori beneficiano di una scelta sempre più ampia di prodotti di origine estera.
 
Frutta e verdura ma anche altro
Le referenze in assortimento per le quali è possibile operare una chiara distinzione di origine valgono complessivamente 2,1 miliardi di euro l’anno, il 3% del giro d’affari della Gdo. Si tratta in prevalenza di frutta e verdura fresche, formaggi e vino, prodotti per i quali l’origine è un elemento di identificazione apprezzato dal consumatore.
Il 2015 mostra buone performance per tutti i prodotti ad “origine certificata”: in volume si osserva un incremento pari allo 0,8% per i prodotti italiani e del 12,6% per quelli stranieri, anche se in termini di fatturato ad essere premiati sono proprio questi ultimi (+13,4%), complice una crescita del costo della spesa di quasi un punto percentuale.
 
Prezzi inferiori del 5%
Scorrendo il dettaglio delle voci, gli incrementi più pronunciati si registrano per ortaggi e vini di origine italiana, frutta e formaggi per quelli di origine straniera.
Nel complesso, le merceologie non italiane risultano anche mediamente più convenienti. Prendendo a riferimento la frutta e la verdura, generi freschi che a parità di varietà sono più facilmente confrontabili, la differenza media di prezzo in ragione della diversa origine arriva fino al 5%. Una polarizzazione del mercato coerente con la specializzazione dell’offerta italiana in prodotti di qualità e di fascia di prezzo più elevato e con la speculare crescita dei prodotti di origine estera nelle fasce di prezzo inferiori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.