Coda alle casse, il caso Marks&Spencer/Londra

Data:


Coda alle casse, il caso Marks&Spencer/Londra

Febbraio 2016. La coda alle casse è una delle spine dei retailer, sia su grande sia su piccola superficie. Le persone vogliono pagare con celerità se non subito senza tanti panegirici.
 
Ogni retailer è alle prese con la soluzione di questo problema; RetailWatch ha presentato diverse case history e alcuni contributi.
 
Ricordiamo, fra tutti, quello di Carrefour con la chiamata di un singolo cliente per volta, per cassa.
 
M&S in Gran Bretagna utilizza il sistema a snake: fa scorrere il flusso di persone attraverso un percorso obbligato, con diverse curve. Ovviamente allestisce sia a sx sia a dx un mass merchandising di dolciumi e di acquisti dell’ultimo momento.
 
La regolazione del flusso è stata adottata anche da Media World in Italia nel nuovo flagship multimediale di Curno (Bg).
 
Per giudicare meglio questo servizio è utile provarlo più volte. Quello nel filmato è stato provato 3 volte. Mi sono fermato 3 volte per osservare alcuni prodotti esposti. Per due volte sono stato scansato con leggerezza dalle persone dietro di me. La terza volta una signora anziana mi ha urtato nella borsa a spalla.
 
È vero che bisogna vendere però non si può pretendere che un cliente non si fermi a guardare un prodotto, un prezzo, leggere una etichetta o, semplicemente fermarsi per cercare il telefono che sta suonando. Il problema non sta nelle persone impazienti dietro di te in coda, ma in chi congegna la coda sia nel percorso, sia nel merchandising. Quante volte l’ha provata dal vivo?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.