Colella-AchiveGlobal: l’outosourcing e il Pil

Data:


Colella-AchiveGlobal: l’outosourcing e il Pil

Febbraio 2014. Igino Colella, Achive Global, ha svolto recentemente per Ailog una ricerca sull’outsourcing nella logistica. “Chi usa l’outsourcing -sottolinea Colella- è molto soddisfatto. C’è anche la conferma, però, che chi non usa l’outsourcing lo fa per la paura di perdere il controllo delle operation. Sono soprattutto medie e medio-piccole imprese.

Ailog è una Associazione che si occupa da sempre di logistica. Il suo compito è diffondere la cultura logistica, le best practise che contraddistinguono questo settore. Migliorare il livello medio della competenza logistica. L’outsourcing migliora l’efficacia e insieme l’efficienza, perché uno dei tempi affrontati dall’outsourcing è la riduzione dei costi.

Domenico Anetti, direttore della logistica di Lavazza ha detto a suo tempo: dopo aver ridotto i costi laddove era possibile, ho condiviso con tutto il network l’esperienza dell’outsourcing rivolgendomi proprio a un operatore logistico esterno.

Uno dei passaggi chiave nell’affrontare l’outsourcing è di non mettere come obiettivo primario la riduzione dei costi. Che comunque può portare a risparmi compresi fra il 5 e il 7%. Il vero punto non è il valore dei costi che si possono ridurre ma il mix dei servizi che si possono ottenere con l’outsourcing: il livello di servizi garantiti, la riduzione dei costi, l’innovazione.

Uno degli elementi chiave è proprio l’innovazione. È difficile che una struttura logistica interna all’azienda, concentrata sulle operation classiche riesca anche a fare innovazione e al miglioramento del servizio.

Le filiere italiane sono lunghe. La loro struttura complessa impatta sul Prodotto interno lordo. La logistica è stata il motore di sviluppo dell’Italia del Rinascimento ed è assurdo che la merce destinata alla Lombardia faccia scalo a Rotterdam e arrivi via camion a Milano producendo una quantità di inquinamento impressionante e un impoverimento del Pil.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.