Come coniugare brand, comunicazione, funzione d’uso. Il caso Eni Gas&Luce

Data:

Come coniugare brand, comunicazione, funzione d’uso. Il caso Eni Gas&Luce

Aprile 2018. Apre in Corso Buenos Aires (angolo Felice Casati), in occasione della Milano Design Week, lo spazio di Eni gas e luce. Uno spazio esperienziale, dove entrare in contatto con la casa del futuro. In collaborazione con la società britannica Concentrica Hive per una partnership quinquennale, Eni ha scelto di declinare i termini di energia sull’ambiente domestico, assecondando i trend internazionali dello smart living (vivere intelligente), all’interno di una casa interconnessa, attenta al risparmio energetico.
Quasi 500mq accolgono il visitatore, che può toccare con mano i prodotti, tra lampadine intelligenti, termostati smart e sensori per porte e finestre.
L’IOT (Internet delle cose) può spaventare. Come dimostrano oggi le statistiche (secondo l’ultima ricerca di Doxa), sono ancora nutriti i timori degli italiani rispetto all’interconnessione delle componenti casalinghe. Lo spazio di Corso Buenos Aires asseconda questa necessità di un tono di voce più morbido, rassicurante, che parli di comfort più che di Black Mirror (fortunata serie Netflix).
Nel mondo si prevedono 50 miliardi di oggetti intelligenti entro il 2020. Tanto vale abbracciare il cambiamento e il futuro.
 
Da visitare la suggestiva installazione (sempre in partnership Eni gas e luce – Hive) dell’architetto Cucinella e della sua scuola (SOS – School of Sustainability) all’interno dell’Orto Botanico di Brera (fino al 22 aprile, dalle h.10 alle 23)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.