Con il primo negozio al Mercato Centrale di Torino la cassetta di Cortilia è omnichannel

Data:

Aprile 2019. Sorpresa omnichannel: Cortilia dopo l’on line apre il suo primo negozio fisico al Mercato Centrale di Torino. L’avreste mai detto? Molti si, perché questa è la vera strada omnichannel, imprescindibile per affrontare nuovi territori e mercati.

Cortilia, coma la business community sa bene, è un mercato agricolo on line che mette in contatto i consumatori con gli agricoltori e gli allevatori e i produttori artigianali. In media Cortilia cresce del 60% all’anno, nel 2017 ha fatturato 7 milioni e nel 2018 è andata oltre ai 9 milioni. Ha un catalogo di 1.400 referenze che giostra a secondo della stagionalità con 150 fornitori sparsi per l’Italia.

Il Ceo Marco Porcaro ama dire che Cortilia vuol “essere un ponte tra la ‘lentezza’ dell’agricoltura del territorio e della stagionalità da un lato e la velocità dell’economia on demand dall’altro”.

Con l’apertura del primo negozio di Torino e quindi l’ingresso nell’omnichannel il ponte-Porcaro si allunga ma diventa una certezza perché:

. si afferma ulteriormente la vision,

. si rafforza il brand,

. si rafforza la conoscenza di questo canale di vendita

. allarga la platea di consumatori interessati al format di distribuzione Cortilia,

. si allarga l’interesse dei finanziatori.

Auguri Cortilia, ben fatto!

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.