Con la generazione Z il mondo dell’IDM e della GDO sarà eccitante e spaventoso

Data:

Giugno 2019. Pensate che ormai, visto che si parla di mobile shopping e digital retail, il commercio nel food l’abbia scampata bella? Cioè che le quote di mercato dell’e-commerce rimarranno basse? Che ormai è indistinto per il consumatore, come sostiene giustamente Edmondo Lucchi di GFK, andare nel fisico e contemporaneamente, o prima o dopo, nell’off line, o viceversa? Che tutte le resistenze inter piattaforma siano saltate?

È tutto vero, tutto e il contrario il tutto. Piuttosto che di superamento dei canali però, giusto per essere precisi, bisognerebbe parlare di superamento della contrapposizione fra on e off line. I canali di vendita sono un’altra cosa e discount e superstore, ipermercati e superette e supermercati, intesi come canali, è meglio che continuino la loro corsa e le statistiche ci consegnino questi comportamenti per canale, giusto per capire cosa sta succedendo.

Invece la liquidità ha corroso – e GS1 Italy ha fatto bene a sottolinearlo – la vecchia contrapposizione fra on e off line, facendola diventare un unicum.

Ripetiamo allora la domanda: il commercio che sta resistendo a questa liquidità, nel senso che fa fatica ad adeguarsi, l’ha scampata bella?

Macchè.

L’opinionista e ricercatore inglese, Ken Hughes, pensa che la vera rivoluzione avverrà a breve, quando la Generazione Z diventerà il più grande cluster, per età, di consumatori al mondo. Prospettiva che, a suo avviso, rende il futuro del retail e dell’IDM eccitante e spaventoso allo stesso tempo e richiede di cambiare il modus operandi, mettendo questo gli Z al centro del modello di business e soprattutto di implementazione.

Una sottolineatura su Ken Hughes: ha un modo di presentare argomenti complessi in modo ironico e leggero, confondendo la realtà con l’immaginazione, ma arrivando a stilare la sua classifica di item di comportamenti virtuosi per convivere la generazione Z che incentra tutto sul Me. E cioè:

. Immersività,

. Connessioni forti e veloci,

. Capire il senso del Vocal,

. Flessibilità,

. Me economy,

. Frictionless, copyright Marc Zuckerberg, o meglio, ridurre la complessità,

. Autenticità,

. Produrre emozioni.

Come siamo arrivati a questo?

. Le connessioni 1.0. Servizi postali, Segnali di fumo e piccioni viaggiatori.

. Le connessioni 2.0. Carta stampata, radio, telegrafo.

. Le connessioni 3.0. Internet, mobile, intelligenza artificiale.

E anche Hughes, a questo punto, ci regala il modello economico e comportamentale che esce dopo la omnicanalità: omni present, cioè il retail e l’IDM dovranno essere presenti in ogni dove. Possibile? Possibile, anzi: necessario.

Luca Zanderighi, che cura l’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, riporta anche Hughes alla dura realtà dei numeri, d’altronde è un ricercatore e un professore universitario. Che altro potrebbe fare se non ricordare la debacle del retail non food sommerso prima dalle GSS e adesso dall’e-commerce?

Ma, come dice Hughes, non crogiolatevi, non c’è tempo: la Generazione Z sta bussando alle porte.

Fonte: Oltre i canali, oltre le categorie, Gs1 Italy, Piccolo Teatro, 20 giugno 2019.

Musica consigliata per questo articolo: Gustav Mahler, Sinfonia in La minore n° 6


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.