Conad: 50 anni di passato pensando al futuro

Data:


Conad: 50 anni di passato pensando al futuro

Maggio 2012. Bisognerebbe cercare di produrre di più opere come queste che adesso censiremo perché il futuro è nella nostra memoria. Senza memoria, senza storia non andiamo da nessuna parte, né in politica, né in economia e nemmeno nel commercio. Così ho cercato di approcciare questo “Italiani nel dettaglio”Cinquant’anni di cooperazione tra dettaglianti edito dal Conad stesso e da Contrasto, un editore specializzato in fotografia. I testi sono stati redatti da Italo Mora (giornalista, la memoria) e da Daniele Fornari (professore, il presente&il futuro).

Memoria e futuro
Recensire un libro fotografico di immagini con nomi celebri (addirittura Magnum) è difficile perché ogni fotografia è un testo a sé che racconta per ambienti, persone, cose, una situazione. E siccome le fotografie sono più di 200, commenteremo per capire l’anima del libro del 50° di Conad la più nascosta, quella sotto le ali della copertina, in bianco e nero, che, ironia della sorte è stata censita con una didascalia solo a pag. 66 e 67. È del 1971. Se la guardate bene vedrete che quasi tutte le persone raccolte nel magazzino ingombro di scatoloni di merce su scaffali da ingrosso guardano l’oratore sul palco che, probabilmente sta spiegando il bilancio ai soci Sono attenti e ben disposti con lui (Brasini? Mezzanotte?). È domenica perché tutti sono vestiti da festa, qualcuno ha la pochette. È la memoria di un’associazione di imprenditori che ancora oggi vivono nel magazzino contando manualmente gli scatoloni e le referenze, per non dire degli scontrini, che, mentre girano fra le corsie del loro negozio Conad, raccolgono carta per terrà, spostano referenze messe male, ascoltano il cliente lamentarsi.
La memoria, un mestiere, appunto, il commerciante.

E qual è il futuro? Non ho trovato la fotografia che cercavo nonostante il capitolo dedicato al 2012 fosse ricco di suggestioni, ma un po’ troppo laccato nel casting e poco veritiero. Allora scelgo l’immagine di uno spot televisivo (ahimè) in cui è il negoziante Conad a chiudere, per ultimo, il suo negozio. È lo stesso commerciante ripreso nella fotografia della memoria, quello in bianco e nero nell’assemblea dentro al magazzino nel 1971? Direi proprio di si, il commerciante vero si adatta alle situazioni, non si trasforma. E bada al sodo, senza brillantina sulla testa, raccoglie il pezzo di carta per terra e mette a posto il prodotto fuori posto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.