Conad CN automatizza la gestione del peso variabile

Data:

Conad CN automatizza la gestione del peso variabile

Marzo 2014. Conad Centro Nord sta automatizzando il processo di gestione delle referenze dei reparto freschi a peso variabile.

L’obiettivo principale è ridurre i costi di filiera e automatizzare il flusso di informazioni relative alla ricerca del prezzo in bilancia di tutte le referenze a peso variabile dei settori freschi (dai salumi e latticini, alla gastronomia, dall’ortofrutta, alla carne, ai pronti da cuocere, ecc.). I dati necessari ad alimentare questo flusso oggi vengono inseriti una sola  volta in Cooperativa e divulgati a tutta la  rete di vendita, mentre prima ogni nego zio inseriva i dati per conto proprio.
Oltre ai vantaggi di risparmio di tempo per i punti vendita e di limitare gli errori, l’automatizzazione offre anche la possibilità dell’aggiornamento automatico di  dei prezzi e di altre informazioni importanti quali gli ingredienti, il layout delle etichette e la creazione del libro unico degli ingredienti. Inoltre, grazie alla centralizzazione delle codifiche, si ottiene il consolidamento delle informazioni statistiche aggregate e la normalizzazione di queste per tutta la rete di vendita.

Una trasformazione verticale
La fase finale si evidenzia sulla bilancia, ma il percorso avviato nel 2011 è stato molto lungo e ha coinvolto tutti i settori della Cooperativa: nel periodo iniziale hanno cominciato a pianificare le attività da svolgere, provando a immaginare tutti i possibili problemi con i quali confrontarsi. Sono poi passati alla ricodifica dell’assortimento: i Plu sono stati ordinati in ordine sequenziale, seguendo il merceologico del listino di appartenenza; sono stati creati dei Plu per le vendite guidate in modo da avere un controllo puntuale di tale attività; è stato creato un data base su Market – il back-office di punto vendita – con schede tecniche per il libro unico ingredienti e sono stati creati i layout etichette bilancia e banco, impostando tutti i parametri che dovevano essere riportati dalle etichette – dal layout alle diciture di legge, conservazione – a seconda dei diversi articoli.

Il lavoro per il 2014

La prima conversione del pdv pilota (Correggio) è stata fatta il 24 luglio 2012, poi a settembre Conad è partita con gli altri pdv della rete. Contemporaneamente hanno dovuto assorbire i pdv ex Pellicano. A inizio dicembre 2013 i supermercati convertiti dono stati oltre 120, nei settori Salumi Latticini, Carni e Ortofrutta. Ne rimangono ancora circa una cinquantina che saranno convertiti nel 2014.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.