Coop-Gorki: innovazioni nei particolari

Data:


Coop-Gorki: innovazioni nei particolari

Ottobre 2013. Prodotti sfusi, a partire della prima  “casa dell’acqua” realizzata da Hera a Bologna, servizi e attività sociali utili per un nuovo polo di aggregazione per il quartiere: dallo sportello CoopCiConto  fino ad “Ausilio per la spesa”, ad una sede per l’Arci e il presidio della “Croce del Navile”, che si aggiungono alla Scuola di cucina. Sono alcune delle novità del supermercato Coop di via Gorki a Corticella, a Bologna. Era stato inaugurato nel 1979; ha riaperto dopo una ristrutturazione che ne ha completamente trasformato la struttura e i servizi, adottando una nuova formula.

Quello di via Gorki è il primo negozio Coop di Bologna in cui i consumatori possono rifornirsi ad una “casa dell’acqua” pubblica. L’erogatore, collocato all’ingresso del punto vendita, è stato realizzato da Coop Adriatica, insieme ad Hera e Adriatica Acque, in collaborazione con il Quartiere Navile. L’acqua naturale del rubinetto, refrigerata, è distribuita gratuitamente, mentre la gassata ha un costo di 5 centesimi al litro.

Oltre all’acqua, il supermercato offre ai clienti la possibilità di scegliere e acquistare altre 40 tipologie di prodotti sfusi come la pasta, il pane, la frutta secca, il cibo per animali e i detersivi, che questa mattina hanno riscosso grande apprezzamento da parte dei primi clienti.
Ulteriore novità, oltre allo sportello di prestito sociale, l’ufficio di CoopCiConto, dedicato all’offerta di servizi assicurativi, bancari e finanziari. All’ingresso del punto vendita, in un’unica area, si trovano le linee del biologico Vivi Verde e le eccellenze gastronomiche di Fior Fiore, mentre nella piazza dell’ortofrutta un nebulizzatore  preserva la freschezza dei prodotti.

Rinnovate anche le scaffalature, i banchi serviti della gastronomia, del pane, della e della macelleria, e quello della pescheria con le confezioni da asporto.
Nel nuovo supermercato trovano ampio spazio anche attività sociali e di aggregazione. Nel punto vendita ha sede il gruppo di “Ausilio per la spesa”, che conta circa 70 soci Coop volontari, e consegna a domicilio la spesa a un centinaio di famiglie in difficoltà.

Vicino alle casse si trova anche “Seminar libri”, la biblioteca  libera e gratuita per lo scambio di libri. Nell’area esterna al supermercato, nei prossimi mesi, troveranno spazio anche nuovi servizi e l’associazionismo locale: un polo culturale e aggregativo dell’Arci; una base operativa per la pubblica assistenza con un presidio del 118 della onlus “Croce del Navile”. Attività che si affiancano a quelle della scuola di cucina dell’associazione “Il mestolo e la ramina”, che si trasferisce a piano terra.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.