Coop va on line con 7.000 referenze in più

Data:

Coop va on line con 7.000 referenze in più

Ottobre 2013. Nasce “Coop on line”: il nuovo servizio di e-commerce di Coop. Un assortimento di circa 7000 prodotti non food (non presenti nei punti vendita Coop) con una forte prevalenza di oggetti per la cucina, la tavola, l’arredo, il tempo libero, lo sport ed il gioco, oltre ai prodotti tecnologici. Nessuna sovrapposizione con quanto è già presente nei punti vendita Coop, bensì un’integrazione dell’offerta che interessa al momento in via sperimentale 5 grandi Coop (Nova Coop, Coop Lombardia, Coop Liguria, Coop Adriatica e Coop Consumatori Nordest oltre a Ipercoop Sicilia) ma che copre anche regioni come la Calabria e la Sardegna dove Coop non è fisicamente presente come insegna. Il portale, sviluppato su tecnologia hybris in collaborazione con Accenture, è un vero e proprio canale alternativo di offerta rispetto agli Ipercoop o ai supermercati di quartiere, già attivo in gran parte delle regioni d’Italia e pensato per rispondere al fenomeno in crescita del consumatore-internauta che sempre più utilizza la rete per cercare le promozioni, confrontare i prezzi, informarsi e anche acquistare.  Non è un caso se  l’unico segnale di dinamismo sul fronte distributivo si registra proprio sull’on line: l’e-commerce cresce a ritmi sostenuti, prossimi al 20% ed è destinato a  superare nel 2013 la soglia dei 10 miliardi di euro. E se è vero che la gran parte degli acquisti è ancora rappresentata dai servizi (i viaggi ad esempio superano il 38%) tra i prodotti tecnologici il tasso di crescita delle vendite on line è pari al 19% e i canali fisici fanno segnare di pari passo un arretramento del 3%(il dato è giugno 2013 su giugno 2012).
“E’ come se fosse un’ulteriore declinazione –questa volta digitale- della multicanalità di Coop –spiega Marco Pedroni, presidente di Coop Italia- Accanto agli Ipercoop e ai supermercati di quartieri nasce il canale web. Un’occasione per rispondere ai 10 milioni di italiani per cui le procedure d’acquisto si sono già invertite privilegiando l’acquisto on line a partire da una relazione comunque positiva tra punto vendita fisico e punto vendita virtuale”. Da parte sua Coop garantisce semplicità e immediatezza del sito dedicato (www.cooponline.it a cui si accede anche dal sito istituzionale www.e-coop.it), un’assistenza clienti rapida ed efficiente, sicurezza nei pagamenti (accettate tutte le carte di credito) e offre una duplice opzione per la consegna: o gratis nell’ Ipercoop più vicino o a domicilio (con la possibilità di avere la consegna su appuntamento con solo1€ in più sulle spese di spedizione)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.