Cuor di Crai, fare vicinato di alto di gamma su 130 mq

Data:

Maggio 2019. Già il nome la dice lunga sul posizionamento di questo Cuor di Crai, e cioè la volontà di lavorare nell’alto di gamma nel vicinato. In questo Cuor di Crai si scorge il sentimento e l’intelligenza di cambiare posizionamento e affrontare una fascia di clientela ancora affluente o che si preoccupa davvero di quel che compra e di quel che mangia.

La location

Siamo a Collegno, nella cintura torinese, in via De Amicis 2. A pochi passi la fermata MM di Paradiso. La periferia non si è ancora completamente frantumata e molti sono i negozi tradizionali ancora aperti.

La struttura e l’offerta

Il negozio ha una superficie di 130 mq di vendita e lavora con 6 operatori di cui 3 PT.

Ha un assortimento di 2.400 referenze fra secco, fresco e freschissimo, 1.700 di grocery, 250 di PLS, 150 di surgelati, 130 di ortofrutta, 35 di carne.

E’ dotato di un forno Linox per la cottura di preparati alimentari e la dorature del pane; spremi agrumi Zummo, estrattore e centrifuga Kenwood, oltre ad un abbattitore da bottiglie. È presente anche una vending di bevande calde sponsorizzata da Lavazza.

Il layout è scorrevole e senza inciampi. La semplicità delle presentazioni nei reparti a servizio evita con cura la massificazione e la complicazione visiva con un risultato ottimale.

Se lo scopo principale è la differenziazione questo negozio di Codè (associato storico di Crai) ci è riuscito e, detto senza retorica, è un esempio di consonanza fra nome dell’insegna e contenuto. E la conferma arriva dalla cura degli allestimenti e dai piccoli particolari delle attrezzature utilizzate

Il fatturato

A regime questo Cuor di Crai può ambire a 600.000 euro di vendite, pari a 4.615 euro al mq.

La sostenibilità di Cuor di Crati, via De Amicis 2, Collegno (to)

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    3
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            4
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                                                          4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

Musica da ascoltare per questo articolo: Arthur Honegger, Pastorale d’estate


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.